157 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +13+variazioni | Risultati: 24

Biodinamica e biologico, facciamo chiarezza

Con Maria Chiara Gadda e Michele A. Fino
Modera Nicola Nosengo
Il 20 maggio 2021, il Senato ha approvato il DDL 988 sull’agricoltura biologica generando un dibattito acceso che ha coinvolto scienziati, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni. Al centro delle polemiche l’equiparazione dell’agricoltura biodinamica a quella biologica. Il testo è ancora suscettibile di variazioni prima del passaggio alla Camera. Il Food&Science Festival si propone di dare il proprio contributo facendo dialogare chi quel DDL l’ha scritto con un giurista esperto di ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Vittorio Lingiardi – Arcipelago N, variazioni sul narcisismo, in dialogo con Marco Carminati

Presentazione del libro Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi, in dialogo con Marco Carminati
In collaborazione con SPC – Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova
giovedì 1° luglio 2021 ore 18.30
Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell’autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pokémon: mostri per natura

Era il 1996, e il mercato dell’intrattenimento stava per cambiare per sempre con la pubblicazione dei primi videogiochi dei Pokémon. Da allora i mostriciattoli tascabili ne hanno fatta di strada, diventando il franchise più redditizio di sempre. Nel design dei Pokémon sono spesso incorporate caratteristiche prese in prestito agli animali di oggi e di ieri: si va da insetti che fanno la metamorfosi, a variazioni fisiche tra maschi e femmine, specie estinte, fino addirittura a specie alloctone, parassitosi, e citazioni alla crisi climatica attualmente in atto.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Mario De Caro: Variazioni sul libero arbitrio

È possibile pensare gli esseri umani, allo stesso tempo, come agenti liberi e come enti che obbediscono alla legalità naturale? Mario De Caro Variazioni sul libero arbitrio. Agenti liberi ed enti naturali

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

Inversione dei poli magnetici e paleomagnetismo - La dimostrazione geologica

Cosa succederebbe alla Terra in caso di un'inversione dei poli magnetici? La Terra ha un campo magnetico che tantissimi anni fa si è invertito diverse volte. Ma come abbiamo scoperto l'inversione di polarità del campo geomagnetico? Il paleomagnetismo è quella disciplina che studia anche le variazioni del campo magnetico terrestre ed è da questo ramo della geofisica che arrivano le risposte che stiamo cercando.

Visita: www.instagram.com

Il tempo dei confini

L'attenzione ai confini, alla loro storia e all'opportunità politica o economica della loro configurazione è sempre stata presente nel dibattito culturale. Le modalità, con cui tale attenzione si è espressa, sono determinate alle diverse epoche e quindi alle circostanze storiche. Un incontro per presentare in modo chiaro ed ordinato le variazioni dei confini in un territorio complesso come l'Alto Adriatico, dove nel Ventesimo secolo si sono alternate almeno sei formazioni statali ed un numero maggiore di regimi politici.

INTERVENGONO Franco Ceccotti, Paolo ... continua

Bruno Carli, Pietro Battiston, Antonio Navarra: Tecnologie per l’ambiente

L’osservazione della terra è effettuata con strumenti sempre più sofisticati per la modellizzazione delle sue variazioni. I modelli richiedono massicce capacità di analisi dati e di supercalcolo. Qual è la situazione in Italia? E a livello internazionale? Per combattere il cambiamento climatico occorre agire per incentivare gli opportuni comportamenti della società e del mondo industriale.