314 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI UCCELLI vol. 2MARINAESSERE MADREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre | Risultati: 839

Ivano Dionigi - Formidabile parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Ivano Dionigi
Formidabile parola
Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali sono le parole da salvare per ricostruire un lessico della vita civile capace di mettere a frutto l’eredità della cultura classica e umanistica?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio AlmaLaurea, è stato Magnifico Rettore ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Claudia Bianchi - Linguaggi d’odio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Linguaggi d’odio. Come funzionano le strategie di denigrazione
Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
All’interno della vasta area delle espressioni utilizzate per disprezzare o ferire singoli individui, quali caratteristiche presentano gli epiteti denigratori?
Claudia Bianchi è professoressa di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove dirige il centro Gender (Interfaculty centre for gender studies) e il ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli - Fantasmi di verità - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Salvatore Natoli
Fantasmi di verità. Parola e inganno
Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
È possibile delineare i principi di un’etica del discorso? Come orientarsi tra parole, inganni ed effetti di verità?
Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Milano Statale. Siede nella redazione di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ines Adornetti - Quando non vengono le parole - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Ines Adornetti
Quando non vengono le parole. Patologie e terapie del linguaggio
Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quali strumenti offre la pragmatica del discorso, quale modalità fondamentale della comunicazione, per analizzare alcuni disturbi del linguaggio, patologie di tipo psichico o neurologico?
Ines Adornetti insegna Funzioni e patologie del linguaggio e della comunicazione ed è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia presso l’Università degli ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tim Ingold - Scrivere - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Tim Ingold
Scrivere. L’artigianato delle linee
Sabato 16 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Sia che si disegni “a mano” con una matita o con un computer, quali tracce e fili distinti comportano questi processi, nell’arte della scrittura?
Tim Ingold è professore emerito di Antropologia sociale presso l’Università di Aberdeen, membro della British Academy e della Royal Society di Edimburgo. Ha condotto ricerche etnografiche sul campo in Lapponia e ha scritto su questioni comparative di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gisèle Sapiro - Prendere la parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Gisèle Sapiro
Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale
Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa comporta l’esprimersi sulla scena pubblica? Quali rapporti sussistono nel campo letterario tra l’opera e la sua autrice, nonché tra legislazione, censura e impegno civile?
Gisèle Sapiro è direttrice di studi presso il Centro di sociologia europea dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e direttrice di ricerca presso il Centre national de ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Ferrara - Scrittura - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Silvia Ferrara
Scrittura. La decifrazione tra segno e disegno
Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Tra carattere iconico e carattere lineare della scrittura, quale ruolo ha il disegno nella costruzione del segno?
Silvia Ferrara è professoressa di Filologia micenea e civiltà egee presso l’Università di Bologna, dove è anche membro del Centro Interdisciplinare di Intelligenza Artificiale. È membro del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR) per il Ministero ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Carrera - Cancel culture - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Alessandro Carrera
Cancel culture. La parola interdetta
Venerdì 15 settembre 2023, ore 20.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
A quali esiti paradossali può portare l’unione tra la performatività linguistica e la sensibilità culturale?
Alessandro Carrera è professore e direttore di Studi Italiani e di Culture e letterature del mondo presso l’Università di Houston, in Texas, nonché visiting professor presso l’Università degli Studi di Brescia. Traduttore, critico letterario e musicale, ha ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari - Logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Cacciari
Logos. Dedicata a Franco Rella
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti - La verità è una panchina - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Francesca Rigotti
La verità è una panchina. La filosofia in altre parole
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Carpi Piazza Martiri
Se non si dà linguaggio senza figurazione, come è possibile “dire con altre parole”, per mostrare la capacità espressiva delle metafore e delle analogie?
Francesca Rigotti è stata a lungo professoressa di Dottrine politiche e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. Ha insegnato presso l’Università di Göttingen come ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it