155 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMIRALA PESTE SCARLATTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre | Risultati: 840

Francesca Rigotti - La verità è una panchina - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Francesca Rigotti
La verità è una panchina. La filosofia in altre parole
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00
Carpi Piazza Martiri
Se non si dà linguaggio senza figurazione, come è possibile “dire con altre parole”, per mostrare la capacità espressiva delle metafore e delle analogie?
Francesca Rigotti è stata a lungo professoressa di Dottrine politiche e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. Ha insegnato presso l’Università di Göttingen come ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Eva Meijer - Linguaggi animali - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Eva Meijer
Linguaggi animali. Verso una comunicazione tra le specie
Lectio Gruppo Hera
Venerdì 15 settembre 2023, ore 20.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Come comunicano gli animali non umani tra di loro e come comunicano con noi? In che modo la decodifica dei linguaggi animali getta luce sul non verbale e sul ruolo dei gesti nel trasmettere significati complessi?
Eva Meijer è ricercatrice presso l’Università di Wageningen in Olanda, lavora al progetto di ricerca “The politics of (not) eating ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - Il trauma della parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Recalcati
Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili
Lectio BPER Banca
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito - L'istituzione della parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Roberto Esposito
L'istituzione della parola
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Cosa hanno in comune il piano dell’immaginario e del linguaggio con il processo istituente e le istituzioni giuridicamente normate?
Roberto Esposito è professore emerito di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo, ha tenuto conferenze e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cecilia Robustelli - Lingua, linguaggio, sesso e genere - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Cecilia Robustelli
Lingua, linguaggio, sesso e genere. Per una comunicazione equa e sostenibile
Lectio Coop Alleanza 3.0
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali rischi un linguaggio discriminante comporta per la fabbricazione delle immagini mentali, dei modelli culturali e dell’identità personale?
Cecilia Robustelli è professoressa di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha studiato e tenuto corsi in Gran Bretagna e negli ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Perissinotto - Giochi linguistici - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Luigi Perissinotto
Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Adottando l’idea di gioco linguistico, quale correlazione si dimostra esistere tra esperienze linguistiche e forme di vita, uso e adattamento alle regole?
Luigi Perissinotto è professore di Filosofia del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Penco - Artificiale e naturale - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Carlo Penco
Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In che modo la formalizzazione del linguaggio diviene strumento fondamentale della ricerca, capace di compensare i limiti del linguaggio naturale? Cosa dimostra il linguaggio degli algoritmi, con i vari bot intelligenti da Eliza a ChatGPT4?
Carlo Penco è stato a lungo professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Genova, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Manuela Sanna - Scienza Nuova - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Manuela Sanna
Scienza Nuova di Vico
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica’ e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini?
Manuela Sanna dirige l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pasquale Frascolla - Ricerche filosofiche - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Pasquale Frascolla
Ricerche filosofiche di Wittgenstein
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
“Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio”: quale indagine sulle regole d’uso del linguaggio emerge dalle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein?
Pasquale Frascolla è professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha insegnato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it