2113 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.435 filmati visualizzati 127.131.315 volte

61251 ore

Sostieni EMERGENCY

Campagna Nazionale - Il futuro si può cambiare

Venerdì 23 settembre 2005, in P.zza Cadorna a Milano si è tenuto il primo atto cittadino della Campagna Nazionale "Il futuro si può cambiare" promossa dal Partito Umanista, dal Centro delle Culture e dalla Comunità per lo Sviluppo Umano.Servizio di Lidia Casti CONTATTI: web-site: www.ilfuturosipuocambiare.org e-mail: adesioni@ilfuturosipuocambiare.org

Videoclip - La Partita di calcetto

Il gruppo soccer pop Dejan e la parte reale è felica di presentarvi il suo primo videoclip dal seguente titolo: "La partita di calcetto".
In un paese dove il calcio è lo sport più seguito in tv, il calcetto quello più praticato, abbiamo sentito il bisogno di scrivere una sorta di inno celebrativo per tutta quella moltitudine di gente che pratica questa disciplina. La nostra intenzione è stata quella di inventare un vero e proprio tormentone da cantare, magari sotto la doccia, dopo una estenuante partita di calcetto.
Eravamo stanchi delle canzoni improbabili e ... continua

027) - Cheli: Pasolini, chi e perché l?ha ammazzato?

A trent'anni dall'omicidio, le indagini non hanno ancora chiarito circostanze e moventi del delitto del grande intellettuale italiano. Nel numero di Diario in uscita venerdì 28 ottobre Gianni Barbacetto ripercorre tre piste di indagine, e si inoltra in quella che porterebbe agli allora vertici dell'Eni.
Il settimanale commemora inoltre il morto numero 2000 dei soldati americani in Iraq (di cui Bush non parla) e affronta il tema aviaria con una prospettiva diversa: perché nel mondo c'è ciclicamente bisogno di grandi terapie (e farmaci)?
Visita il sito: ... continua

L'italia è una nazione Sovrana? Roma - Washington: alleanza e sudditanza

L'italia è una nazione Sovrana? Roma - Washington: alleanza e sudditanza
Relatore Dr.John Kleeves
Il Dr. Kleeves, esperto in questioni statunitensi, è autore di numerosi testi dedicati alla cultura ed alla politica delgi USA, tra cui:
Vecchi Trucchi (Il Cerchio, 1991), saggio sulla politica estera statunitense
Sacrifici umani (Il Cerchio, 1993), studio sulle tecniche di guerra e sulla psicologia USA
Un paese pericoloso (SEB, 1998), storia non romanzata degli Stati Uniti d'America
Divi si stato (SEB, 1999), ... continua

057)- Intervista a Jordi Valle - Leggere negli occhi

Jordi Valle, per lavoro e per passione, ha girato mezzo mondo e ha visto popoli, terre, sotumi, animali, vessazioni e corruzioni. "Randagio" è il suo diario-biografia, aspro e asciutto, come le realtà che ha fotografato e che lo ha appassionato. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

058)- Intervista ad Adriana Libretti - Leggere negli occhi

Adriana Libretti ha scritto "Lettere a un cretino", edito da Atì editore. Ma chi è il cretino? Il cretino è una categoria umana alla quale tutti, prima o poi nella vita, finiscono per appartenere, più o meno momentaneamente. Almeno tutti quelli che si innamorano. Un romanzo epistolare, con un'arguta analisi tassonomica iniziale, nella cui graffiante ironia riconoscere l'itinerario universale di ogni relazione amorosa. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

L'infamia di Bolzaneto - Marco Poggi parla della sua esperienza alla caserma Bolzaneto

Marco Poggi parla della sua esperienza alla caserma Bolzaneto, a Genova, nel luglio 2001, durante il G8. Marco Poggi è l'infermiere che, denunciando quanto aveva visto nell'adempimento delle sue mansioni, ha aperto il processo tutt'ora in corso e ha gravemente compromesso la sua carriera lavorativa. Incontro registrato presso il Teatro 25 aprile di gaiba (Rovigo) nell'ambito della rassegna "...Mi riguarda. Pace, diritti, legalità".

Emergenza mafia, ma il governo cosa fa? Intervista a Nando Dalla Chiesa

Quasi assente ai funerali di Francesco Fortugno (Berlusconi ha mandato in ritardo un messaggio di condoglianze, e dei ministri era presente solo La Loggia, titolare del dicastero per gli affari regionali, quasi la mafia fosse un problema da risolvere a tra Reggio e Cosenza...) il governo ha da sempre trascurato l'emergenza mafia e della 'ndrangheta in particolare. Che, si dice da tempo, è diventata più forte perfino di Cosa Nostra, con alleanze sempre più solide con mafie straniere.
E' quanto sostiene Nando Dalla Chiesa, che nell'intervista ricorda anche come, ... continua

Intervista a Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International

Stefano Corradino, condirettore di Articolo 21, intervista Roberto Di Nunzio, direttore di Reporters Associati International.
Il tema dell'intervista è il lavoro della Commissione parlamentare d'inchiesta Alpi-Hrovatin. A poche settimane dalla chiusura dei lavori, Roberto Di Nunzio - che per 14 mesi della Commissione è stato consulente, prima di essere cacciato dal Presidente - racconta come la commissione ha lavorato. E ipotizza i risultati a cui arriverà, non lesinando critiche ad una presidenza che ha cercato di indirizzati i risultati dell'inchiesta, evitando ... continua

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo La Casa della Cultura propone un seminario di filosofia in sette incontri su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. La prima conversazione è tenuta dal prof. Carlo Sini ed ha per titolo: Le trasformazioni della filosofia. Filo conduttore della lezione: in un mondo in grande cambiamento anche la filosofia deve trasformare sè stessa per tornare a proporre racconti e matafore. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

02)- Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione

Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
Due grandi filosofi discutono di Tolleranza e indignazione.
Secondo incontro del ciclo ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°038

Mentre una parte non trascurabile del mondo politico e culturale italiano viene sedotta dalle teorie neo-conservatrici americane di forte ispirazione religiosa, Paolo Naso - direttore della rivista Confronti e della rubrica Protestantesimo in onda su Rai Due - giudica "risibile" il tentativo di importare in Italia le dottrine teo-cons. "Il fondamentalismo nasce come un estremo, rigoroso biblicismo" afferma Naso intervistato da Adista, e "l'Italia è invece il Paese del sottosviluppo biblico. Siamo un paese in cui non più di tre-quattro persone su cento sanno dire se ... continua

Idea Solare - Aemilia, il veicolo del futuro

Prima che un prototipo di veicolo a energia solare, Idea Solare è un'associazione sportiva del comune di Dozza (BO), nata alla fine del 2003 dall'incontro di persone che condividono la passione e il rispetto per l'ambiente, la fiducia nelle fonti rinnovabili di energia e il gusto per la competizione sportiva.
L'interesse per la ricerca sulle fonti alternative si traduce nell'idea di costruire un veicolo che abbia caratteristiche di praticità, ridotto impatto ambientale e facilità di guida. La proposta piace, e presto il gruppo si allarga anche a nuovi soggetti, ... continua

Premiazione 'Mare Nostrum'

L'Associazione Puntocritico onlus ha istituito il premio nazionale Mare Nostrum per creare, in collaborazione con analoghe esperienze già presenti nel nostro paese, un'attenzione su tutto ciò che in Italia, in campo culturale ed in quello della solidarietà con i popoli del sud del mondo, si muove e lavora per una società multiculturale, solidale e giusta.
Il premio pone il suo obiettivo specifico sulla scrittura in lingua italiana di scrittori, poeti e giornalisti provenienti dal sud del mondo.
I premi per questa prima edizione sono stati consegnati a :
Sezione ... continua

Travaglio e la Guzzanti alla prima milanese di ?Viva Zapatero?. In coda: Pietro Ricca

Lunga coda davanti al cinema, alla prima proiezione milanese di 'Viva Zapatero': Megachip intanto raccoglie le firme per la riforma della tivù. Tra gli spettatori in attesa di vedere il film-documentario di Sabina Guzzanti, anche Piero Ricca indignato, che commenta la singolare posizione di Petruccioli.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni


PRESENTAZIONE - Partigiani della Pace - Libro che accomuna intere generazioni
15 novembre 2025ore 18:00 (Durata: 3 ore)
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco, Osnago (LC)
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso il Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media