258 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.272 filmati visualizzati 120.462.302 volte

58488 ore

Sostieni EMERGENCY

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Perché leggere Gödel, Escher, Bach? - Chiacchierata con @Costanza Polastri​ e @Spazi Attorcigliati

Stasera chiacchieriamo con due amici, Costanza e Davide, del progetto di lettura del libro "Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante" di D. G. Hofstader. Sul canale "Spazi Attorcigliati" Davide sta leggendo ormai da qualche mese questo libro, commentandolo. Chiediamo ai due ideatori di questo progetto come sta andando e il perché e il percome!

Gianvito Martino: Dal simbionte al cyborg; il futuro delle neurotecnologie

Dai meccanismi automatici della rivoluzione industriale ai computer quantistici: costruire ‘macchine’ in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana è sempre stato il sogno nel cassetto dell’Homo Technologicus. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Le macchine che un giorno ci aiuteranno certo a superare handicap fisici e mentali causati da gravi malattie potrebbero però anche essere usate per condizionare i nostri comportamenti agendo appunto ‘inconsapevolmente’ sul nostro pensiero.

33) - Carrera A Chaparrera

02) - Una carrera sin sentido hacia limón partido

Ezequiel Arrieta: Por qué necesitamos comer menos carne

¿Alguna vez pensaste que aquello que comemos incide, por ejemplo, en el cambio climático? A partir de recorrer diversas evidencias científicas, Ezequiel nos hace pensar sobre el profundo impacto del consumo de carne en la situación ambiental del planeta. Ezequiel Arrieta, médico cordobés e investigador del Instituto Multidisciplinario de Biología Vegetal (UNC), miembro de la Red de Divulgación Científica de Córdoba y de El Gato & La Caja, explica por qué necesitamos consumir menos carne y adoptar dietas más sustentables.

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.

Francesca Chiusaroli: La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano

La conferenza presenta alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale, o interlingua, a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva.

Nanocosmecéuticos: ventajas y peligros

Hoy hablamos de la nanotecnología que hay EN TU CASA. SÍ, ESA QUE TE PONES EN EL PELO Y LA CARA.

Visita: www.patreon.com

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 2

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

África Subsahariana 1: De la prehistoria a la Época Oscura

Introducción sobre África La Evolución Homínida (desde 7 millones de años al 7000 a.C.) El Neolítico en África (7000 a.C. - 1 d.C.) Los Siglos Oscuros africanos (1 d.C. - 500 d.C.)

Visita: www.patreon.com

Fernando Ferroni, Bruno Bracalente, Alessandra Faggian, Giovanni Marin: Il futuro delle aree interne

TAVOLA ROTONDA – Il 60% del territorio italiano è costituito da aree interne, sempre più al centro del dibattito per quanto riguarda declino demografico, opportunità di lavoro, servizi, accessibilità e crescita economica. Queste sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate nella tavola rotonda dove esperti di vari settori e diverse regioni del Centro Italia, confronteranno le esperienze del passato –alla luce anche dei recenti disastri naturali– presentando le prospettive di sviluppo anche in relazione all’offerta culturale e formativa di un ... continua

Il tempo della fede nella società di oggi

Saluti istituzionali: DARIO NARDELLA Sindaco di Firenze Introducono: PADRE BERNARDO GIANNI Abate di San Miniato al Monte FRANCESCA CAMPANA COMPARINI Organizzatrice e ideatrice del Festival delle Religioni Intervengono: S. EM. CARD. PIETRO PAROLIN Segretario di Stato Vaticano SUA SANTITÀ KAREKIN II Patriarca Supremo e Catholicos di tutti gli Armeni

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La fame come arma da guerra

Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media