299 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
American Gestapo - Un video montaggio di Paolo PaciLa cara B del modelo de bienestar escandinavoMestiere di giornalista ep.85Melissa Muñoz - Como una idea puede cambiarlo todoIl canile possibile














82.128 filmati visualizzati 121.953.772 volte

59211 ore

Sostieni EMERGENCY

Los verdaderos peligros del periodismo de investigación

Süddeutsche Zeitung abre por primera vez las puertas de su mundialmente conocido departamento de investigación; una visión íntima de la dramática investigación en torno al "caso Ibiza" y el asesinato de la periodista Daphne Caruana Galizia.
Dos años después de la revelación de los "Papeles de Panamá", los periodistas se enfrentan a nuevos retos: el asesinato político de la periodista maltesa Daphne Caruana Galizia y un misterioso traficante de armas vinculado al programa de misiles nucleares de Irán. Pero cuando en la primavera de 2019 reciben un vídeo ... continua

Nascita e morte della dittatura spagnola - Francisco Franco l'uomo che si fece caudillo

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il periodo dei Tre Regni: La grande guerra per il trono imperiale cinese

Gianluigi Nuzzi - Predatori (tra noi) - introduce Giancarlo Falcioni

Macerata Racconta 2023

Visita: www.macerataracconta.it

Francisco Martorell - La potencia de las habilidades - Congreso Futuro 2023

El filósofo y Premio Extraordinario de Doctorado en la Universidad de Valencia (2015), ha dedicado su trabajo al estudio de escenarios imaginarios del futuro y a comprender y diagnosticar sociedades a partir de dichos escenarios. En su charla de Congreso Futuro se refirió al transhumanismo como la utopía dominante de la postmodernidad, y que tiene como base a la tecnología como solución de todos los problemas y a la poca capacidad de concebir futuros con justicia social.

Visita: www.congresofuturo.cl

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La sesta estinzione

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 12.00
Partecipanti: Elizabeth Kolbert, Paolo Griseri
Negli ultimi cinquecento milioni di anni si sono verificate cinque grandi estinzioni di massa e sembra che gli esseri umani ne stiano provocando una sesta. Per comprenderne le ragioni, occorre osservare il presente come facciamo con il passato. Come le attività umane si rapportano con le forze geologiche che hanno dato vita alla Terra centinaia di milioni di anni fa? Il nostro pianeta sta per entrare in una fase in cui le condizioni ambientali e climatiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Di fronte al terrorismo (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 21
Partecipanti: Christiane Taubira, Jacopo Zanchini
Quale risposta alla minaccia del terrorismo? Il crescente successo di xenofobia, isolazionismo e strette repressive sembrerebbero aver già orientato la scelta. Esiste ancora spazio, però, per un approccio alternativo che risponde alla violenza con la difesa degli spazi di libera formazione della personalità, di espressione del pensiero e della creatività, contro ogni principio d’autorità. Una risposta culturale, in grado di difendere con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

El artista y el museo por Manuel Fontán

La conferencia "El artista y el museo", impartida por Manuel Fontán del Junco (director de Museos y Exposiciones de la Fundación Juan March y director del Museo de Arte Abstracto Español en Cuenca), es parte del ciclo "Museos, maestros antiguos y nuevos pintores".
La relación de pertenencia mutua entre los artistas y los museos goza hoy de una evidencia tal que apenas podemos entender los primeros sin los segundos. Los museos parecen estar pensados, obviamente, para coleccionar las obras de los artistas, que a su vez consideran su inclusión en ellos como el ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La scuola più piccola d'Europa - thepillow

Oggi abbiamo deciso di portare la nostra ricerca di prospettive diverse al mondo della scuola. Tutti conosciamo la realtà delle scuole di città, centinaia o migliaia di studenti, classi affollate, ecc...
Così ci siamo chiesti quanti alunni può avere la scuola più piccola, quella con meno alunni in Italia.
Scopriamo che due scuole in Italia detengono il primato europeo, con l'incredibile numero di 3 studenti.
Abbiamo deciso di partire per un doppio viaggio tra Alicudi e Ceresole Reale per scoprire come funziona l'istituzione scolastica in luoghi cosi piccoli ... continua

Visita: www.instagram.com

We must change the world

Un film di: Tommaso D’Elia, Simone Pallicca, Elena Caronia
Montaggio: Simone Pallicca
Fotografia: Tommaso D’Elia, Simone Pallicca, Elena Caronia
Regia: Tommaso D’Elia
Dopo due anni di chiusura dovuto alla Pandemia il Rototom Sunsplash European reggae festival, il più grande festival reggae del mondo  riapre le sue porte.
Un festival che da più di trent’anni, prima in Friuli e oggi in Spagna, produce musica, cultura, dibattiti sociali. Tutti i grandi temi politici, ambientali, filosofici dei nostri giorni vengono affrontati e dibattuti.
Molti premi ... continua

Visita: rototomsunsplash.com

Dialéctica de la naturaleza - con Carles Soriano

La dialéctica de la naturaleza es un tema que inspira polémica y ha quedado marginalizado por el grueso del marxismo occidental. Sin embargo, el concepto de una dialéctica de la naturaleza, que Engels desarrolló en estrecha colaboración con Marx, es imprescindible para fundar una ecología marxista para nuestro tiempo. Debatimos el tema con Carles Soriano.

Visita: www.escueladecuadros.com

La historia de la humanidad con sus episodios más trascendentales

Valdo Spini La globalizzazione che ci ha indirizzato sulleconomia. L'attacco della Russia all’Ucraina

La globalizzazione che ci ha indirizzato sull’economia. L’attacco della Russia all’Ucraina ci ha riportato alla politica e alla storia.
Dopo la caduta del muro di Berlino, novembre 1989, Francis Fukuyama aveva parlato di fine della storia, intendendo con questo la fine delle grandi contrapposizioni ideologiche che avevano caratterizzato il XX secolo. Le cose sono andate poi diversamente e oggi ci ritroviamo addirittura in situazioni che ricordano non solo il XX ma anche il XIX secolo, l’invasione di una nazione da parte di un'altra in vista di conquiste ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

15 cose concrete che il Governo italiano può fare subito per Gaza


15 cose concrete che il Governo italiano può fare subito per Gaza
                                Salviamoli!
All'indomani dell'uccisione di altri cinque giornalisti e di altre centinaia di persone, la Fondazione PerugiAssisi e il Centro Diritti Umani dell'Università di Padova elencano 15 cose concrete che il Governo italiano può fare subito per Gaza. L'Italia deve ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media