241 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.298 filmati visualizzati 120.494.425 volte

58513 ore

Sostieni EMERGENCY

Che fine ha fatto l'oro di Hitler?

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

L'uomo che rese l'Italia una potenza industriale: Alberto Beneduce

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Ulisse e i Feaci - L'Odissea - # 3 - Storia e Mitologia Illustrate

Ulisse e i Feaci - L'Odissea - # 3 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

Il cambiamento che serve all'Italia - Carlo De Benedetti dialoga con Guido Saracco

Giovedì 11 maggio 2023 - presso l'Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Carlo De Benedetti a partire dal suo ultimo libro “Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia” dialoga con il Rettore del Politecnico Guido Saracco per analizzare la situazione del nostro paese secondo una prospettiva diversa, capace di dare speranza alle giovani generazioni, nuova linfa alla partecipazione democratica. Da molti punti di vista il mondo di oggi è caratterizzato da equilibri pericolosamente instabili: cosa si inserisce nello spazio del possibile, tra disastro e ... continua

Antonio Saura en el museo por María Dolores Jiménez-Blanco

La conferencia "Antonio Saura en el museo", impartida por María Dolores Jiménez-Blanco (Universidad Complutense de Madrid), es parte del ciclo "Museos, maestros antiguos y nuevos pintores".
Antonio Saura desarrolló su carrera madura en el contexto altamente politizado del tardofranquismo y el postfranquismo. Desde esa perspectiva puede entenderse su obsesión por la historia, por la historia del arte y por el concepto de lo español, que él analizó, criticó, problematizó y rehizo a partir de imágenes pintadas y custodiadas en museos. La idea de imperio ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Daily Show for May 15 2023 Democracy Now

09 - «Cuatro dedos» - Cuentos contra reloj

Esta es mi columna 2023 en «Perros de la Calle». Los conductores o los oyentes me dejan consignas y tengo dos horas para escribir un cuento y leerlo en voz alta. Pueden dejar propuestas en el Whatsapp +54 911 6861-1043 o llamar en vivo a Urbana Play los viernes de 9 a 10 hora de Argentina.

Visita: hernancasciari.com

Cosa succederebbe ad una persona nuda nello spazio?

Una finestra sul mare - Ferdinando Boero e Roberto Danovaro

Possiamo salvare il mare? Dall'aumento della temperatura all'inquinamento, dalla pesca indiscriminata al turismo eccessivo, lo stato di salute degli oceani peggiora costantemente. Cosa fare? Siamo ancora in tempo? Con Ferdinando Boero, chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, e Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia presso l'Università Politecnica delle Marche ed ex Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Visita: www.focus.it

¿Es posible entender la mecánica cuántica? - El Premio Nobel de Física 2022

En los años 30 Einstein, Podolsky y Rosen –entre otros– trataron de dar una explicación a los postulados de la mecánica cuántica con hipótesis erróneas sobre qué magnitudes físicas son reales, como la de variables ocultas locales. Este error de Einstein es, sin embargo, uno de los más fecundos, puesto que nos permitió avanzar enormemente en la comprensión de la naturaleza. Posteriormente, el teorema de John Bell en los años 60 y los trabajos derivados de este otorgaron el Nobel de Física de 2022 a los investigadores Aspect, Clauser y Zeilinger.
... continua

Visita: www.ift.uam-csic.es

Diálogos nuevos de la pintura: Zóbel en el Museo del Prado

Con motivo de la exposición "Zóbel. El futuro del pasado" Javier Arnaldo, jefe del Centro de Estudios del Museo del Prado, conversa con Felipe Pereda, Fernando Zóbel de Ayala Professor of Spanish Art en la Universidad de Harvard, y Manuel Fontán del Junco, Director de Museos y Exposiciones de la Fundación Juan March y Director del Museo de Arte Abstracto Español de Cuenca.
Diálogos nuevos de la pintura
Es propio de la conversación proporcionar conocimiento, y más aún sobre la experiencia de las artes. ¿Cuándo conversamos con mayor fruición que en las ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Entrevista con Gustavo Parodi - Historias Propias - 08-05-2023

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Mostri

Torino - Teatro Carignano
29 marzo 2019 - ore 11.30
Partecipanti: Alessandro Dal Lago, Adriano Zamperini, Simona Forti
Chi è il mostro? La risposta va cercata all’incrocio tra la dimensione soggettiva e quella sociale. L’essere umano, come il dottor Jekyll, può rivelarsi malvagio e crudele, rendendo visibile la sua parte più nascosta e, appunto, mostruosa. È difficile però dissociare il mostro dalle pulsioni collettive, perché quasi sempre è l’esorcismo di ciò che ci spaventa, in quanto esseri sociali. Se l’immaginario del passato è ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Lomellina, la nuova Silicon Valley

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Gian Vincenzo Fracastoro, Dario Pagani, Pierangelo Soldavini
Intelligenza artificiale, robotica, blockchain. I Big Data stanno cambiando il mondo, lo stanno già facendo per quanto riguarda la salute, la sostenibilità, il nostro lavoro, la nostra vita. Stanno cambiando i modelli di business, accelerandoli e favorendone l’evoluzione. Sono tecnologie che portano con sé una promessa: un futuro dove tutti potranno accedere a risorse in abbondanza, così da non temere più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L'economia circolare come leva di sviluppo

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
30 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Quatraro, Giuseppe Ricci, Luca Ubaldeschi
L’economia circolare è un’opportunità per riscrivere il nostro futuro, ovvero è un modello economico che ha l’obiettivo di preservare il valore delle risorse naturali nel tempo promuovendo il riuso, il riciclo e la rigenerazione, e soprattutto l’allungamento della vita dei prodotti, dei componenti e dei materiali, consentendo di minimizzare l’utilizzo di nuove materie prime e di fonti energiche nel ciclo produttivo. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

La fame come arma da guerra

Le storie agghiaccianti che trapelano da Gaza e dintorni non dovrebbero lasciar dormire tranquillo nessuno. Genitori che vedono i propri bambini spegnersi tra le proprie braccia, persone che muoiono di stenti accasciandosi a terra, altri che rischiano la vita sotto i colpi dei soldati per potersi accaparrare una ciotola di cibo, altri ancora che vengono calpestati nella calca nei pochi punti di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media