2249 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSNELLCUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.633 filmati visualizzati 120.994.082 volte

58805 ore

Sostieni EMERGENCY

Daily Show for June 14 2023 Democracy Now

Dovremmo cancellare ogni riferimento alla Russia nell’arte?

Presentazione novità giugno 2023

Tutte le novità commentate e sfogliate insieme di #LogosEdizioni

NYT y la ‘encrucijada’ occidental sobre el nazismo en Ucrania

La constante proliferación de simbología nazi entre los combatientes ucranianos preocupa en Occidente. Pero, analizando los argumentos de un artículo del New York Times sobre el tema, la preocupación tiene mucho más que ver con guardar las apariencias que por un posible auge del neonazismo.

Visita: www.ahilesva.info

¿Berlusconis en América Latina?

El magnate de los medios italianos devenido primer ministro, Silvio Berlusconi, fue un modelo de gestión aprovechando la crisis de los partidos políticos tradicionales en su país, al igual que ha sucedido en varios países latinoamericanos donde también aparecieron figuras que supieron comprender que había que armar nuevas estructuras, en algunos casos con políticas populares, en otras, el igual que Berlusconi con políticas neoliberales. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysur.net

La enfermedad del sombrerero loco

El sombrerero loco, la enfermedad tras la fabricación de los elegantes sombreros.

I pentiti della banda della Magliana

Fulvio Lucioli, Claudio Sicilia, Antonio Mancini, Maurizio Abbatino, Vittorio Carnovale, tutti componenti della banda della Magliana, tutti, in varie fasi e con alterne fortune diventati collaboratori di giustizia. Le loro rivelazioni, talvolta ritenute a torto, non attendibili, hanno contribuito a fare luce, se pur in maniera parziale, sulla banda criminale più famosa di Roma, che forse, come sostiene Antonio Mancini, non è morta ma ancora viva ed attiva.

La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani

Negli anni della guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali. Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali. La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa ... continua

El Planeta de los Simios

Año 2029. En una misión rutinaria, el astronauta Leo Davidson (Mark Wahlberg) pierde el control de su nave y aterriza en un extraño planeta, que está gobernado por una raza de simios cuya inteligencia es similar a la de los seres humanos, a los que, sin embargo, tratan como si fueran animales. Con la ayuda de una chimpancé (Helena Bonham-Carter) y de un pequeño grupo de rebeldes, Leo encabeza una rebelión contra el poderoso ejército dirigido por el general Thade (Tim Roth). La clave de la victoria consiste en llegar a un templo sagrado, situado en la zona ... continua

Jornada otros tiempos, otras vidas. Usos del tiempo desde América Latina. (1)

Universidad Nacional Autónoma de México
El Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades,
el Seminario de Estudios sobre el Tiempo,
el Grupo de Trabajo de Estudios sobre el Tiempo y las Temporalidades, CLACSO
en el marco del II Foro Iberoamericano de los Horarios y el Tiempo
Invitan a la
Jornada Otros tiempos, otras vidas. Usos del tiempo desde América Latina
Coordinan
Guadalupe Valencia, Mónica Guitián, Alejandra González y Dulce Vélez
Participantes:
Guadalupe Valencia (CEIICH, UNAM)
Lía Barrese (Barcelona Time Use ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Transizione ecologica e vulnerabilità sociale

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Mario Calderini, Vitaliano D’Angerio
Lanciando l’obiettivo di emissioni zero per il 2050, la Commissione Europea ha ribadito il principio della “transizione giusta”, allo scopo di trovare un punto di equilibrio tra tutela del pianeta ed equità sociale. I cambiamenti resi necessari dagli obiettivi ambientali comportano però costi sociali che non sempre sono stati correttamente valutati, con una frequente sottovalutazione delle disuguaglianze territoriali, delle nuove povertà o degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Perché andiamo a votare: prospettive a confronto

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Annabelle Lever, Philippe Van Parijs, Valeria Ottonelli
Votare, nei paesi democratici, è un diritto. Quali sono le ragioni che abbiamo, o che dovremmo avere, per esercitarlo? Andare a votare è sempre e comunque un dovere, oppure ci possono essere ragioni legittime per astenersi? E quando andiamo a votare, quali considerazioni dovrebbero guidare le nostre scelte elettorali: il bene comune, il nostro interesse personale, i nostri principi etici o religiosi, o altre ragioni ancora? È a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - L’informazione pubblica ha un futuro?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Gad Lerner, Marco d’Eramo, Anna Masera
L’informazione, come quasi tutte le sfere rilevanti della vita sociale, negli ultimi decenni è andata incontro a un processo di privatizzazione, strutturandosi spesso in forma oligarchica. Privati sono i maggiori broadcast internazionali. Privata è la struttura proprietaria delle grandi piattaforme che distribuiscono notizie. Privato è il rapporto che ciascuno di noi intrattiene con le notizie sui social. La libera formazione delle opinioni si gioverà ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Beni confiscati: l’eredità di Pio La Torre nella sfida europea

"Beni confiscati: l’eredità di Pio La Torre nella sfida europea" è stato il tredicesimo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
Il 19 dicembre 2020 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2018/1805, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca in ambito europeo. ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Tommy Mayer-Wolf - La música y Les Luthiers - Aprender de Grandes #108

Me fascina conversar con artistas en Aprender de Grandes. Tuve el lujo de conversar con Tommy Mayer-Wolf, un artista que admiro muchísimo. Tommy es músico, arreglador, director, un montón de cosas relacionadas con la música y en los últimos años también es miembro de Les Luthiers. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Anonimo prete genovese perde il pelo, mai il vizio e pure in ritardo di 35 anni


UNO SFOGO VIGLIACCO DISONOREVOLE

   Ci risiamo. Un altro prete (!?). Un altro anonimo. Supporto e grancassa di ex vaticanista nostalgico e passatista. Sono trascorsi 60 anni dalla chiusura del concilio Vaticano II e quelli che non lo hanno conosciuto, né vissuto, né leggiucchiato, né tanto meno studiato, se ne lamentano come se gli fosse morto il babbo che, però, in vita ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media