711 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.513 filmati visualizzati 124.892.928 volte

60452 ore

Sostieni EMERGENCY

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Perissinotto - Giochi linguistici - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Luigi Perissinotto
Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Adottando l’idea di gioco linguistico, quale correlazione si dimostra esistere tra esperienze linguistiche e forme di vita, uso e adattamento alle regole?
Luigi Perissinotto è professore di Filosofia del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

El niño que enloqueció de amor / Chile

Es una adaptación de una novela breve escrita por Eduardo Barrios, chileno fue publicado por Heraclio Fernández en la ciudad de Santiago en 1951. Las ediciones que salieron en la primera edición, traían otros textos que le daban el título, eran un par de cuentos “¡Pobre Feo!” y “Papa y mama”.
Muchacho de ojos grandes y profundos", lo describió Daniel de la Vega, mientras Gabriela Mistral se refería a "aquel niño insomne... que desesperadamente llama al amanecer", y Ángel Cruchaga Santa María decía: "Niño claro y sensible, olvidaste reír..." ... continua

Carlo Penco - Artificiale e naturale - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Carlo Penco
Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In che modo la formalizzazione del linguaggio diviene strumento fondamentale della ricerca, capace di compensare i limiti del linguaggio naturale? Cosa dimostra il linguaggio degli algoritmi, con i vari bot intelligenti da Eliza a ChatGPT4?
Carlo Penco è stato a lungo professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Genova, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Manuela Sanna - Scienza Nuova - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Manuela Sanna
Scienza Nuova di Vico
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quale idea di “parola” è testimoniata dalla Scienza nuova di Vico? Muovendo dal nesso tra linguaggio e pensiero, cosa si intende con ‘sapienza poetica’ e con le “tre spezie di Lingue”, tra età degli dèi, degli eroi, degli uomini?
Manuela Sanna dirige l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pasquale Frascolla - Ricerche filosofiche - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Pasquale Frascolla
Ricerche filosofiche di Wittgenstein
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
“Il significato di una parola è il suo uso nel linguaggio”: quale indagine sulle regole d’uso del linguaggio emerge dalle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein?
Pasquale Frascolla è professore di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha insegnato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gaspare Polizzi - Zibaldone - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
La lezione dei classici
Gaspare Polizzi
Zibaldone di Leopardi
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale teoria del linguaggio si evince nello Zibaldone, che esprime giudizi sulla molteplicità delle lingue, distinguendo fra “parole”, vaghe ed espressive, e “termini”, univoci e rigorosi?
Gaspare Polizzi è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università degli Studi di Firenze e Storia della ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco Lo Piparo - De interpretatione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Franco Lo Piparo
De interpretatione di Aristotele
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Nel De interpretatione di Aristotele quale concezione del linguaggio è possibile rinvenire, rispetto all’universo di fatti e pensieri, tra “vocalità” e “parola-simbolo”, tra articolazione vocale ed espressione delle operazioni logico-cognitive?
Franco Lo Piparo è professore emerito di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Palermo. È stato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Piazza - Violenza e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Francesca Piazza
Violenza e linguaggio. A partire dai duelli omerici
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
È possibile definire il potere violento delle parole, a partire dalle pratiche esemplari dei duelli omerici, che vedono coesistere gestualità e linguaggio verbale?
Francesca Piazza è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Palermo. Collabora con il GRAL (Groupe de recherche en Rhétorique et en Argumentation ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2023 - Massimo Recalcati

Il trauma della perdita e il lavoro del lutto

Visita: www.festivaldellamente.it

Daily Show for September 22 2023 Democracy Now

Festival della Mente 2023 - Veronica Barassi, Gerd Gigerenzer

L’intelligenza artificiale generativa e la meraviglia dell’intelligenza umana Interprete: Sonia Folin

Visita: www.festivaldellamente.it

Morena Pedruzzi - Il Gioco del Mondo

Morena Pedruzzi al Gioco del Mondo. A dieci anni dall’esplosione di una bomba al Caffè Argana di Marrakech in cui persero la vita tre giovani ticinesi, l’unica sopravvissuta di quel gruppo di amici in vacanza, ha deciso di raccontare la sua storia nel libro autobiografico intitolato “Risollevarsi. La mia vita dopo un attentato terroristico”.
Pubblicata da IET (Istituto editoriale Ticinese) questa intensa testimonianza descrive il coraggio e la forza di Morena nel ricostruire fisicamente e moralmente la sua vita. Una testimonianza portata fra le caselle della ... continua

Visita: www.rsi.ch

Asamblea de la ONU: ¿El mundo va hacia un nuevo orden internacional?

Desde el martes 19 de septiembre en Nueva York se desarrolla la Asamblea General de Naciones Unidas. Se trata del único espacio de encuentro mundial, por lo tanto, es un escenario en el que podemos ver la imagen completa de cómo se despliega el orden internacional y un mundo cada vez más fragmentado por el G-20, G-7, G-77, los BRICS y la OTAN. Pero en 2023, ¿qué es exactamente lo que fragmenta al mundo? ¿La guerra en Ucrania? A nivel planetario, la crisis climática pide una respuesta conjunta que es vital para el Sur Global. En medio de la incertidumbre, nos ... continua

Festival della Mente 2023 - Nazareth Castellanos

Alla scoperta delle meraviglie del corpo per conoscere la nostra mente

Visita: www.festivaldellamente.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Nel mondo alla rovescia

Nel mondo alla rovescia nel quale siamo completamente immersi ci sembra del tutto normale richiamare gli equipaggi della Global Sumud Flottilla alla responsabilità perché non forzino il blocco navale israeliano, non mettano in pericolo la propria vita, non creino una crisi internazionale. In verità tutti sono pronti ad ammettere che quella flotta agisce nel più rigoroso rispetto delle norme ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media