153 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80269

Voci diverse per Paolo Nori

NADiRinforma prosegue la serata in compagnia di Paolo Nori proponendo la chiacchierata intercorsa dopo la lettura che lo scrittore ha offerto agli amici presenti.“C’è della gente, che ti sente, e poi ti dice che sei divertente. E magari dopo son convinti, anche, di averti fatto contento. Che si vede che loro sarebbero contenti, di sapere che sono divertenti.” “L’altro giorno, ero in treno, ho alzato la testa, ho guardato fuori, Ma che bella l’Emilia, ho pensato”.

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.andreafiorenza.it

Parole di carta che prendono vita

NADiRinforma propone una serata di letture in compagnia dello scrittore emiliano Paolo Nori: “Mi presento, mi chiamo Paolo Nori, ho 46 anni, sono nato a Parma, vivo a Bologna, di mestiere scrivo dei libri e ne traduco, anche, dal russo, per via che ho studiato russo, che questa è una cosa che so che provoca una certa reazione che la gente quando dico così gli viene spontaneo di chiedersi Ha studiato russo? ...”Paolo Nori, dopo il diploma in ragioneria, ha lavorato in Algeria, Iraq e Francia, quindi al ritorno in Italia ha conseguito la laurea in Lingua e ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.andreafiorenza.it

Omelia di don Ciotti alla Messa dei Diritti

Il 18 luglio 2010 a Genova nella Basilica di San Siro nel centro storico don Ciotti ha celebrato insieme a don Traverso e don Gallo, che compiva 82 anni, la Messa dei Diritti, inserita nella settimana dei diritti organizzata da Nando Dalla Chiesa e dal Comune di Genova.La basilica era gremita di persone di diverse età e fedi religiose accorse per ascoltare le parole dei coraggiosi preti e manifestare con dignità e fermezza contro ogni forma di sopruso ed iniquità.

Il libro che mi ha cambiato la vita - Alfonso Berardinelli

Quarto e ultimo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione.Incontro con Alfonso Berardinelli.Milano 26 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

"La Russia e il sistema multipolare" Eurasia 01/2010

Luca Rossi e Filippo Pederzini presentano "Eurasia" - Rivista di Studi Geopolitici, dedicato a:"La Russia e il sistema multipolare" n. 1/2010 a. VII - vol. XIX EditorialeLa Russia, chiave di volta del sistema multipolare (Tiberio Graziani)Dossario: La Russia e il sistema multipolareLa partita di Washington e Mosca sulla scacchiera del Vicino Oriente (Dmitrij Borisov, Ernest Sultanov)Alla ricerca di un’identità post-sovietica (Jean Geronimo)Le relazioni russo-iraniane. Un Approccio storico (Mohamed Fadhel Troudi)La Guerra dei Cinque Giorni: Caucaso, Agosto 2008 ... continua

Visita: www.eurasia-rivista.org

MilleVoci 2010 Puntata 01

MilleVoci, programma di varietà musicale per la radiotelevisione.Prodotto e diretto da Gianni Turco.

Visita: www.millevoci.eu

Il libro che mi ha cambiato la vita - Marisa Bulgheroni

Secondo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Marisa Bulgheroni.Milano 12 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Teatro e anima di gruppo, conferenza di Mauro Scardovelli

Per i greci l'anima individuale era inseparabile dall'anima della polis e il teatro era strumento di cura e di catarsi. Il teatro ci permette di cambiare stato di coscienza, di dis-identificarci dal nostro mondo interno e di rappresentarne le sue dinamiche. Attraverso le rappresentazioni teatrali è possibile “mettere in scena” la struttura dei problemi e rappresentarne in modo efficacele dinamiche. Il teatro ci permette di uscire dal pensiero-linguaggio conformista (il linguaggio del potere e del giudizio nato 8/10.000 anni fa) che non permette all'amore di ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Il teatro per sciogliere le convinzioni e governare se stessi, conferenza di Mauro Scardovelli

Ci sono convinzioni che impediscono la piena realizzazione della nostra anima. Una delle convinzioni più radicate è quella di credere che “l'essere umano è un'unità” oppure e essere convinti che “le emozioni dipendono dal mondo esterno”. Il teatro ci permettere di mettere in scena le nostre parti interne e di rappresentare modelli didattici efficaci per la comprensione del nostro mondo interno. Modelli di per se semplici che chiariscono il funzionamento della psiche. Ci si istruisce a tutto nella vita tranne a governare se stessi, compito che i greci ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

Il teatro per uscire dal pensiero paranoide, conferenza di Mauro Scardovelli

Qual'è la ragione per cui facciamo teatro? E' uno dei modi per uscire dal pensiero ordinario che paralizza il nostro cervello, lo rende ottuso e impedisce all'anima di evolvere e di esprimere tutte le sue potenzialità. In un seminario sul teatro viene affrontato il tema del pensiero paranoide, un tipo di pensiero distorto, che ci rende ottusi, incapaci di connetterci con la realtà ed aprirci all'amore.

Visita: www.mauroscardovelli.com