221 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83037

Intervista a Stefano Rodotà

Questa è la prima parte di una lunga intervista a Stefano Rodotà, raccolta in Spagna nel 2012, in cui si parla di processi migratori e finanziari, nella forma di una personale testimonianza. Video a cura di Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni e Simone Pallicca Collettivo filmaker OPPONIAMOCI

Migranti da sempre

“le culture, se potessero osservarsi e avvicinarsi, si innamorerebbero le une delle altre” (Bernardo Bertolucci) L’aspettativa di una vita migliore è da sempre legata al viaggio, affrontato dapprima con la valigia di cartone. Legata con lo spago, ai tempi del miracolo economico. Oggi, rinchiusa spesso in una busta di plastica, forse non crede più ai miracoli, ma comunque continua a camminare Collettivo filmaker OPPONIAMOCI

Brano estratto da 'L’altra faccia del miracolo'

La migrazione degli italiani verso la Germania durante gli anni Sessanta vista come unica soluzione per superare le condizioni di arretratezza e di miseria delle regioni meridionali. Testimonianze delle difficoltà di “sopravvivere” in un paese spesso ostile. Collettivo filmaker OPPONIAMOCI

Confine solidale

Alla stazione di Ventimiglia l’avventura coraggiosa di un gruppo di uomini e donne (legati alla chiesa di S. Antonio alle Gianchette), che hanno deciso di dare una mano ai tanti migranti in transito verso la Francia. Sono volontari che hanno deciso di ascoltare le loro storie e di aiutarli in tutti i modi possibili. L’unica realtà presente a Ventimiglia. Il resto e vuoto e indifferenza, a parte i benpensanti e i razzisti di sempre. In 2 anni la chiesa di S. Antonio alle Giachette ha accolto più di 15.000 persone. Fino a che non è arrivata la ... continua

Chasing the star

Inseguire le stelle, quelle dei propri sogni che a volte coincidono con quelle dell’Unione Europea – per ricostruirsi una vita lontano dalla guerra o dalle persecuzioni.
Una storia comune a milioni di persone. Solo alcuni resistono alle avversità imposte dalle ferree regole della Fortezza Europa, unendosi ad altri migranti incontrati nei luoghi di frontiera e di transito e costruendo nuove relazioni e nuove forme di socialità.
Attraverso un progetto interattivo online (del gruppo CroMA) Chasing the Stars mette in discussione la rappresentazione mainstream ... continua

Opponiamoci

Che cosa è opponiamoci?
Un tentativo di creare un luogo, una piccola biblioteca delle immagini in movimento, utilizzando lo spazio messo a disposizione da ARCOIRIS. TV e avendo a disposizione anche la "memoria" filmica dell' Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
Vogliamo inoltre essere un momento di coagulo per tutti quei flmaker che hanno necessità di raccontare storie che spesso vengono taciute o negate.
Oggi partiamo con storie delle migrazioni, un universo grande raccontato da diversi punti di vista: razzismo, discriminazioni, ... continua

Sigla

Che cosa è opponiamoci?
Un tentativo di creare un luogo, una piccola biblioteca delle immagini in movimento, utilizzando lo spazio messo a disposizione da ARCOIRIS. TV e avendo a disposizione anche la "memoria" filmica dell' Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
Vogliamo inoltre essere un momento di coagulo per tutti quei flmaker che hanno necessità di raccontare storie che spesso vengono taciute o negate.
Oggi partiamo con storie delle migrazioni, un universo grande raccontato da diversi punti di vista: razzismo, discriminazioni, ... continua

Uruguay: en la coalición resalta el verde oliva

El frente multicolor, conformado por todos los partidos y grupos de derecha y ultraderecha, ganó las elecciones presidenciales en Uruguay. Desde marzo, y tras 15 años de gobiernos del centroizquierdista Frente Amplio, Luis Lacalle deberá encabezar un Ejecutivo en el que deberá dar cabida a sus socios, en especial al sector militar del partido Cabildo Abierto. Análisis de Nicolás Centurión

Visita: www.surysur.net

Charlando con Ernesto Samper

El expresidente colombiano y exsecretario general de Unasur, Ernesto Samper, conversa sobre los integración regional, la necesidad de coordinar los diez organismos que hay en América Latina y el Caribe y revela la intención del próximo presidente argentino Alberto Fernández de albergar provisoriamente en Buenos Aires la secretaría de la Unasur. Entrevista Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Chile: el horror militarizado

En Chile se violan sistemáticamente los derechos humanos. El presidente Sebastián Piñera presionó al Congreso para que acordara un plebiscito para un cambio de Constitución y ahora quiere sacar a las Fuerzas Armadas a las calles para terminar de reprimir al pueblo, como hasta ahora lo hicieron los Carabineros. Informe de Paul Walder.

Visita: www.surysur.net