235 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCANELLPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80982

Wild Italy - Le antiche foreste

Viaggio tra le antiche foreste di faggi del centro Italia, alla scoperta di questo meraviglioso patrimonio naturale italiano e dei suoi abitanti.

Il piano Ue 'Prontezza 2030' e le ultime di Macron, Starmer e von der Leyen

Il Libano può guarire? - Tracks East

Colpiti duramente dalla crisi finanziaria e dall'instabilità politica, nonché scossi dall'esplosione del porto di Beirut nel 2020, i giovani libanesi devono persino subire i danni (collaterali e non) della guerra in corso tra Israele e Hezbollah. Come fare per superare simili traumi? Per sopravvivere in Libano è necessario rassegnarsi, come hanno fatto le generazioni precedenti?

Visita: www.arte.tv

Un caffè grazie - Patti Chiari - RSI Info

È il compagno fedele di ogni mattina. Ci dà la carica per affrontare al meglio la giornata, ce lo gustiamo anche dopo i pasti, durante una pausa di lavoro o facendo quattro chiacchiere fra amici. E’ il caffè, o meglio l’espresso, una delle bevande più amate nella Svizzera italiana. Preparare un espresso sembra facile. Poche semplici mosse e il gioco è fatto. Ma è davvero così facile? E con la qualità come la mettiamo? A Patti chiari si sfidano 14 bar: 10 nella Svizzera italiana e 4 addirittura nella patria dell’espresso: abbiamo infatti testato anche bar ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ludovico Micara - Povertà e ricchezza dell’architettura

INCONTRO #02 (Editoria & Progetto) - Ludovico Micara, Povertà e ricchezza dell’architettura, Libria, 2021 15 Gen. 2024, Libreria Rinascita, Piazza Roma 7, Ascoli Piceno
Incontro a cura di Ettore Vadini,
Intervengono Ludovico Micara, Giuseppe Bonaccorso, Ettore Vadini, Gerardo Doti, Sara Cipolletti, Ludovico Romagni
Il libro ‘Povertà e ricchezza dell’architettura’ è il risultato di una riflessione dell’autore sui suoi sessant’anni di attività, fatti di studio, progetti e ricerche dedicate all’architettura. Perché si parla di povertà e ... continua

Visita: saad.unicam.it

¿Y si vamos al lugar más difícil de llegar del mundo?

Hay sitios en el mundo que son realmente difíciles de llegar. Algunos que ha llegar poca gente y otros en los que nadie ha puesto el pie aún. Pero además, hay lugar que el ser humano aún no ha visto con sus propios ojos. Descubrimos cuáles son estas islas, montañas, cuevas...

I 'misteri' del Natale

Il Natale? Ha sostituito alcune feste pagane che si svolgevano lo stesso giorno. Gesù? È nato il 25 dicembre dell’anno zero. Babbo Natale? Ha il vestito bianco e rosso perché lo ha vestito così la Coca-Cola Company (e, di sicuro, non lo si è mai visto arrampicarsi alle finestre!) Se anche voi avete sentito alcune di queste affermazioni, volete saperne di più, perché, come ci chiediamo sempre: è davvero così che stanno le cose?

Visita: patreon.com

Seminario de pensamiento «El liberalismo de Isaiah Berlin y la vuelta de la autocracia»

Tras el éxito de la edición pasada, la Fundación Civismo presenta en el curso 2024/2025 la nueva edición del Seminario de Pensamiento, organizado junto a la Fundación Ortega-Marañón, la Fundación Konrad Adenauer y el Club Tocqueville. Seminario de pensamiento con Ángel Rivero «El liberalismo de Isaiah Berlin y la vuelta de la autocracia»

Diego Fusaro - Educare a pensare altrimenti

L'intervento di Diego Fusaro ad Edufest 2024

Visita: www.edufest.it

La estación (2021) película argentina - Cine arte

Sinopsis: Una mujer llega a una estación de trenes en un paraje rural y conoce a un hombre que va a sellar su destino, dejándola atrapada por siempre dentro de los límites de ese espacio fantástico en que se transformará la estación. Año: 2021 Dirección: Miguel Ángel Francisco