254 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81629

Votazioni 25.09.2022 - La storia degli stupidi in cinque sezioni (2° e ultima parte)

CINQUE SEZIONI: 1) - La famosa (ma mai abbastanza) storiella dell'elefante e la cordicella. 2) Un aneddoto sui nuovi stupidi. 3) La riabilitazione del sacro concetto di generalizzare. 4) La disintegrazione del confronto. 5) Come vendersi a coloro che dici di combattere.

Visita: www.surysur.net

¿Desenlace en el escándalo del avión?

DESDE EL SUR.- Ya pasaron más de tres meses desde que comenzó el secuestro en el aeropuerto de Buenos Aires, Argentina, del avión venezolano de la empresa de cargas Emtrasur, un escandaloso caso de lawfare versión 2.0, porque con el avión sin combustible para despegar del aeropuerto de Ezeiza comenzó una insólita causa judicial para averiguar si podía haber algún delito. Simplemente se retuvo el avión porque a bordo había pilotos iraníes y venezolanos.
Lo que comenzó como una cacareada operación contra el “terrorismo” probablemente quede limitada a ... continua

Visita: www.surysur.net

Presentación del monográfico de la revista cultural «Turia» en homenaje a Vicente Molina Foix

El nuevo número de la revista cultural «Turia» tiene como principal objetivo rendir un merecido homenaje a Vicente Molina Foix, cuando acaba de cumplir 75 años y es ya un referente indiscutible de la cultura española contemporánea. Sin duda, su personalidad y su intensa y variada labor intelectual nos confirma que estamos ante un escritor total capaz de maravillarnos, en cuantos géneros ha cultivado, gracias a una poderosa imaginación que lo singulariza y constituye el auténtico motor de toda su obra.
A través de un cuidado monográfico que contiene 180 ... continua

Visita: www.cervantes.es

Le matite che abbattono muri - Takoua Ben Mohamed - Festival 2022 di Emergency

Un incontro sull’arte del fumetto come strumento per combattere e superare gli stereotipi a partire dalle esperienze vissute nella quotidianità: una riflessione su periferie, scuola, bullismo e pregiudizi. Takoua Ben Mohamed, fumettista, intervistata da Luca Raffaelli, scrittore e esperto di fumetti.

Visita: www.emergency.it

Afghanistan20. Venti anni di guerra - Festival 2022 di Emergency

Al centro delle attività di comunicazione di EMERGENCY c’è un obiettivo che va al di là del raccontare l’impatto dei progetti: creare un percorso sviluppato per riflettere su un’etica comune, quella della pace. Ne è esempio Afghanistan20, progetto editoriale realizzato per il 20esimo anno di guerra nel Paese con l’obiettivo di restituire complessità ad uno scenario spesso semplificato. Un progetto di comunicazione che racconta come la guerra, seppur cambiando fronti e tattiche, mantiene sempre una costante: le vittime civili.
Con Marco Mezzadra, data ... continua

Leggiamo parole di pace - Enrico Galiano, Simona Maggiorelli - Festival 2022 di Emergency

La storia adesso è qui, alle porte di casa. E la scuola può essere il posto dove imparare davvero a leggerla. “Da Albert Einstein a Gandhi, da Herman Hesse a Giovanni XXIII a Kurt Vonnegut lavoriamo per spegnere il fuoco della guerra”. Enrico Galiano, insegnante e scrittore, intervistato da Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale LEFT.

Visita: www.emergency.it

Chi sono i trafficanti di uomini? - Giampaolo Musumeci - Festival 2022 di Emergency

Un approfondimento per comprendere gli interessi e le logiche alla base della più grande agenzia di viaggi al mondo che adegua i propri servizi alle nuove esigenze del mercato degli esseri umani. Con Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.

Visita: www.emergency.it

La memoria è un mare in burrasca? - Soumaila Diawara - Festival 2022 di Emergency

Partire, viaggiare, arrivare: la fuga dal proprio Paese, gli orrori dei lager libici, la sponda sud del Mediterraneo e il tentativo di attraversare “il più grande cimitero a cielo aperto” al mondo. Dopo la strage di Lampedusa, la più grave tragedia del mare in cui nel 2013 persero la vita 368 persone, tutti dicevano “mai più morti”. Che cosa è cambiato dal 2013 a oggi? Quale valore diamo alla memoria se continuiamo a privilegiare la protezione dei confini alle operazioni di ricerca e soccorso in mare? Con Soumaila Diawara, scrittore.

Visita: www.emergency.it

Niños de Donbás

"Nuestros niños irán a las escuelas y los suyos a los sótanos". Y sus palabras efectivamente se cumplieron. Los niños de Lugansk y Donetsk a duras penas han estudiado en sótanos durante los 8 años de bombardeos deliberados de sus barrios, colegios y guarderías. Por su parte, los niños ucranianos, ellos en las escuelas, han sido adoctrinados en una historia tergiversada de su país y en el odio contra todo lo ruso.

Il fascismo di confine

La questione del rapporto tra fascismo e genti di confine è, naturalmente, una di quelle che destano ancora qualche polemica: la nazionalizzazione coatta e la cancellazione delle identità culturali non tollerate dal regime rappresentano una delle macchie più evidenti del fascismo. Intervengono Giovanni Stelli, Marta Verginella e Anna Maria Vinci Coordina Raoul Pupo Incontro realizzato con il sostegno di Cassa Rurale FVG