400 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHELUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27803

Stefanini - Come uccidere un romeno e sperare di farla franca

"Gradisce un caffè?" Era la domanda di rito dell'ospitalità italiana. A Verona l'hanno usata per preparare l'agguato, avvelenando la tazzina dell'uomo sulla cui vita avevano stipulato una polizza. Lui aveva 28 anni, veniva dalla Transilvania. Loro (marito e moglie) potrebbero essere i vostri vicini di casa. Ma sui giornali lo avete letto?In omaggio con questo numero di Diario lo speciale "Reporting Iraq".

Marco Ponti: perchè le concessionarie autostradali ci spennano

Operando in un regime di monopolio naturale, mal regolato dalle autorità istituzionali, le società concessionarie di servizi autostradali sono diventate galline dalle uova d'oro. In questa intervista rilasciata a Piero Ricca, l'economista Marco Ponti spiega il perché e formula alcune proposte.. Visita il sito: www.pieroricca.org Visita il sito: www.quimilanolibera.net

05)World Social Agenda- Dal singolo alla collettività? - di Luigina Di Liegro

World Social Agenda 2005 nel segno delle Americhe.
La World Social Agenda nasce nel 1999 e dal 2000 è stata presente a Civitas, la più importante fiera nazionale del non profit, trasformandosi in "agenda" nel 2002
La manifestazione annuale su temi di carattere sociale ed internazionale promossa da Fondazione Fontana e dal Gruppo Banca Etica, in collaborazione con Civitas e una fitta rete di associazioni e realtà del Terzo settore.
Il Venerdì 6 di maggio nel marco della fiera, World Social Agenda presentò "America Americhe" conferenza internazionale sul ... continua

Telegiornale Spazio Aperto N°083

Telegiornale Spazio Aperto N°83 Il pianeta violentato A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

Telegiornale Adista - Puntata N°054

Fausto Martinetti, autore di "Don Zeno. Obbedientissimo ribelle",presenta il suo libro presso il salone della comunità di San Paolo di Roma.Don Zeno Saltini è stato il fondatore della comunità cristiana diNomadelfia, nata nel 1947 presso l'ex campo di concentramento di Fossoli.Un'esprienza tutt'ora viva (si è trasferita in provincia di Grosseto)raccontata da chi per dieci anni (1969-79) fu aiutante e confidente di DonZeno Visita il sito: www.adista.it

Il tralcio abitato

Realizzato su iniziativa dell'Assessorato alla cultura del Comune di Modena in occasione dei 900 anni del Duomo e della relativa manifestazione"Quando le cattedrali erano bianche" e realizzato dall'Ufficio Cinema del Comune di Modena. Il film è completamente muto e sottotitolato. Nasce come un supporto visivo alle mostre della manifestazione. Il suo scopo era essere proiettato continuamente nelle zone della mostra dedicate al tralcio abitato (le decorazioni che adornano il portale del Duomo). Visita il sito: www.comune.modena.it

Telegiornale Adista - Puntata N°007

Settimo notiziario di Adista. Dopo le polemiche sul caso Buttiglione e le dichiarazioni dell'arcivescovo di Bologna Caffarra, Adista intervista un membro di Nuova Proposta, gruppo laicale di uomini e donne omosessuali cattolici. Inoltre, presentazione del numero di "Contesti" (mensile Adista di rassegna stampa internazionale) sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Visita il sito: www.adista.it

Ultimo Round

Remo, falegname e pugile dilettante, ha un conto in sospeso con il passato, non riesce ad accettare la scomparsa del fratello Rino. In cuor suo vorrebbe tornare alla vita normale di sempre, ma per liberarsi di questo insopportabile fardello deve fare un ultimo sforzo, esaudire il sogno dello scomparso Rino ovvero diventare, anche se per un solo giorno, pugile di professione. Si ringrazia: Festival Collecchio VideoFilm

La ballata del calzolaio

La ballata del calzolaio Autori: Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

008)- Intervista a Graziano Rossi - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua