499 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25176

Cinema e carattere nazionale - Roberto Marchesini

Il cinema e l'identità nazionale raccontati da Roberto Marchesini.

Visita: domusorobica.com

Cani da macerie - Falò - RSI News

Cani da macerie di Marco Dalla Fiore
Oltre duemila morti e almeno altrettanti feriti molto gravi. Il recente terremoto in Marocco ha dimostrato una volta ancora che quando la terra trema il prezzo in termini di vittime è spesso molto alto. Per i soccorritori, dopo i crolli, inizia una corsa contro il tempo per cercare di salvare chi è sopravvissuto, ma è bloccato sotto le macerie. In questa fase sono decisivi i cani da macerie. Infatti Redog (la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio) ha subito manifestato al Marocco la sua disponibilità a ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il più grande T. rex mai ritrovato - Scotty

La fine violenta di Grigorij Rasputin

Il Monaco russo Grigorij Rasputin, originario della Siberia, era accusato di essere il burattinaio che teneva i fili dello Zar Nicola II e della Zarina Aleksandra. La fine che gli fecero fare dei cortigiani fedeli agli Zar fu talmente violenta da sembrare surreale.

Visita: www.patreon.com

I tre monaci che ridono - Favole Cinesi

Scopri la leggenda dei Tre Monaci Ridenti, figure che diffondono la gioia nel folklore cinese. Scopri i loro scherzi e come simboleggiano la gioia e la longevità. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Laura Morante, interludi - Resistere 2018

Dopo aver interpretato ruoli drammatici e brillanti ed essersi cimentata come regista, Laura Morante si propone come scrittrice. Il padre giornalista e scrittore, la celebre zia Elsa, tutto sembra voler dire che questa prova fosse nel suo destino. Un libro di racconti con frammenti autobiografici che si riconoscono tra i vari personaggi. Le piccole e grandi crudeltà quotidiane, la fragilità delle donne, coppie in crisi, sono la materia comune da cui nascono queste storie. Moderatore : Alessandra Sardoni

Visita: www.palazzoroberti.it

La storia del cibo - Il Giardino di Albert

Fin dall'alba dei tempi, una domanda ha assillato l'essere umano: cosa c'è per cena? Nel corso di milioni di anni, i comportamenti alimentari dei nostri antenati hanno avuto un impatto importante sulla nostra evoluzione, ad esempio nell'espansione del nostro cervello o nell'adattamento del nostro intestino.

Visita: www.rsi.ch

María Magdalena: una 'venus' cristiana, por Manuela Mena

Curso de Verano 2019 Conferencia "María Magdalena: una 'venus' cristiana", impartida por Manuela Mena (historiadora del Arte), el 17 de diciembre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Charla: Fotoperiodismo: historias locales en una emergencia global

Los números resultan insuficientes para conocer las dimensiones de la pandemia y sus efectos porque las cifras no dan cuenta de los individuos ni sus historias. Esta charla reúne a Adriana Zehbrauskas y Joao Pina, fotoperiodistas de la región que han retratado la emergencia desde Nueva York y Sao Paulo; con la moderación de Pablo Corral, fotoperiodista de Nat Geo y codirector de POY Latam, quienes compartirán su trabajo para contarnos cómo luce un mundo en pandemia y cómo superan los retos profesionales que implica retratar esa cotidianidad que no alcanzamos a ... continua

Visita: festivalgabo.com

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it