143 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25618

Le perversioni di Giovanni XII: il Papa peggiore della storia

Nuove guerre. Dove, come, quando

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Stefano Ruzza, introduce Lucilla G. Moliterno
Basandosi sui concetti e sui dati prodotti dai più autorevoli centri di ricerca accademici in tema di conflitto armato, si rifletterà su ciascuno dei tre punti costitutivi il suo titolo, ovvero: classificare i diversi tipi di violenza che possono essere associati al concetto di guerra (come?), vedere l’andamento di questi nel tempo (quando?) e la loro distribuzione nello spazio (dove?). Nel seguire questo percorso, saranno posti in evidenza anche i ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Champ: un mostro nel lago?

Il lago Champlain è una delle maggiori superfici d’acqua dolce al confine tra Stati Uniti e Canada. Quelle acque tranquille, da secoli sono il luogo di racconti e avvistamenti di una creatura misteriosa, un enorme serpente, che qualcuno sostiene essere un esemplare di plesiosauro, misteriosamente sfuggito ai processi evolutivi.

Visita: patreon.com

En la vida solo perseguimos lo que creemos que merecemos. Millán Ludeña, deportista

Por las carreras más extremas en las que ha participado, donde casi pide que le corten los pies, tuvo que inyectarse medicación para no morir congelado y fue capaz de correr una media maratón en una mina bajo tierra. Su mensaje de resiliencia y optimismo es una voz que apuesta por los sueños cumplidos y la confianza en las posibilidades.
Ludeña nunca fue un atleta de alto rendimiento ni su trayectoria deportiva empezó de la forma tradicional, pero entendió que la verdadera carrera se gana en la mente. Desde Ecuador, decidió desafiar lo que parecía "casi" ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Charla con Irma Lugo y Daniel Huircapan, guardianes de las tradiciones ancestrales

Abel Pérez Rojas y Aurora Olmedo conversan con Irma Lugo y Daniel Huircapan, guardianes de las tradiciones ancestrales. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

La revolución arquitectónica española

En la segunda charla del ciclo "Claves de la arquitectura actual", Llàtzer Moix explora la evolución arquitectónica en España desde el siglo XXI, con énfasis en Cataluña y Baleares. Se analizará la transición de una arquitectura icónica a una generación enfocada en sostenibilidad y territorio, destacando cuatro tendencias clave: arquitectura verde, medioambientalista, rehabilitadora y una que trasciende fronteras sin etiquetas.

Visita: www.march.es

Palabras que sanan: sabiduría japonesa para el alma

Con il naso nella polvere, gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina - Falò - RSI Info

Bocche e nasi quasi scomparsi, volti deturpati, ulcere che perforano il setto nasale. Sono alcuni tra gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina. In Svizzera, ogni anno, si consumano cinque tonnellate di polvere bianca e a farne uso sono sempre di più i giovani. Di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti

Visita: www.rsi.ch

Maschilità: come raccontarla, come leggerla, come cambiarla

Chi ha detto che “maschio” fa rima con violenza, rigidità e silenzio emotivo? Perché gli uomini compiono oltre il 90% dei crimini violenti, ma si tolgono la vita tre volte più delle donne? E soprattutto: come possiamo riscrivere questa storia, come giornalisti e come lettori? Se ne parla con Francesca Cavallo, scrittrice e coautrice del bestseller internazionale Storie della buonanotte per bambine ribelli, che torna in libreria con Storie spaziali per maschi del futuro, nuove fiabe che esplorano nuovi modelli di maschilità. Accanto a lei Roberta Giuili, ... continua

Il capitale della pensione - Falò - RSI Info

Il capitale della pensione
di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Sono sempre di più le persone che al termine dell’attività lavorativa decidono di ritirare il capitale della cassa pensione invece di percepire una rendita mensile. Diverse di loro lo fanno perché coi soldi dell’AVS e del secondo pilastro non riescono più a vivere in Svizzera, un Paese diventato per alcuni troppo costoso. È per esempio di Marcello: una vita nella ristorazione, percepisce una rendita troppo modesta per restare a vivere qui e per questo, nonostante i figli vivano in Svizzera, ha ... continua

Visita: www.rsi.ch