1373 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83445

5G applicazioni e possibili scenari

L'Islam

Salvare - proteggere - accogliere

Luciano Scalettari, Presidente di ResQ Gherardo Colombo, ResQ Don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio e Camerlata (Como) Famiglia Laura e Mario Galasso, Direttore Caritas Rimini

Wikipedia dice cose a caso? A volte sì.

Un caso abbastanza clamoroso.

Visita: it.tipeee.com

Archeologia del male: Egizi e Etruschi a confronto

Associazione Culturale Pensiamo Insieme V Edizione Costa Etrusca 18 - 26 luglio 2019 Male Nostro Quotidiano

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Il filo infinito: viaggio alle radici dell'Europa

Il viaggio di un laico anticlericale che cerca e riconosce le radici cristiane d'Europa nella regola di Benedetto, santo italiano, anzi appenninico, un uomo che dal mondo pastorale della sua terra trae la forza per rifondare un Occidente che sembra travolto dalle orde barbariche e dalla sua stessa decadenza. Un esempio che sarebbe utile imitare nell'Europa in bilico del nostro tempo. Con: Paolo Rumiz (scrittore e giornalista)

Tecnologie per la cura

con CRISTINA CENCI
Antropologa, curatrice del blog Digital Health su Nova-Sole24Ore, ideatrice della start up DNM-Digital Narrative Medicine e socia fondatrice di OMNI-Osservatorio Medicina Narrativa Italia
In questi ultimi mesi le tecnologie digitali si sono rivelate fondamentali per la continuità di cura. Con la Digital Health possiamo, in tempo reale, misurarci la glicemia, il battito cardiaco, il respiro e aggregare i dati in grafici sempre accessibili e aggiornati. Nello stesso tempo, le conversazioni online sulla malattia consentono di condividere con altri ... continua

Amicizia

Festival della Mente 2017: Matteo Cerri

A mente fredda: l'ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Franco La Cecla: Congedi

Una generalizzata “incompetenza” affettiva marca l’amore contemporaneo, segnalando la necessità di ricostruire significati socialmente condivisi per l’esperienza dei congedi amorosi, tema di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it