333 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83640

Per Espen Stoknes: Ciencia en boca de todos

• Grado académico – Profesión: Licenciado de la Universidad de Oslo, Doctor en Economía de la Universidad de Oslo. • Lugar actual de trabajo: Diputado del Parlamento de Noruega. Director del Centro de Crecimiento Verde de la Escuela de Negocios de Noruega. • Líneas de investigación: Psicología y economía.

Visita: congresofuturo.cl

Takashi Kudo: La odisea contínua de la educación

• Grado académico – Profesión: Licenciado de la Universidad WASEDA. • Lugar actual de trabajo: Global Brand Director de teamLab. • Líneas de investigación: Introspección e interdisciplina a través del arte.

Visita: congresofuturo.cl

#ParticleLand: Alla scoperta del meraviglioso mondo delle onde gravitazionali

Che cosa sono le onde gravitazionali? Come si rivelano? Come funziona l'esperimento VIRGO? Julia Casanueva, ricercatore dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, ha parlato in diretta facebook di onde gravitazionali a tanti studenti di scuole superiori.

«Matar a un perro», de Samanta Schweblin

Este es el séptimo cuento del ciclo «Cuentos inolvidables» de Hernán Casciari

Visita: www.hernancasciari.com

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

Isolamento, paura, libertà: niente sarà più come prima? - Michela Marzano

«Niente sarà più come prima? È una di quelle frasi che abbiamo sentito ripetere tante volte durante il periodo di lockdown, e che ho io stessa spesso pronunciato, facendo fatica anche solo a proiettarmi nel futuro. Per tanto tempo, quando qualcuno mi chiedeva come immaginavo il “dopo”, rispondevo che bisognava innanzitutto trovare il modo per raccontare il “prima”. Il problema, però, è che di fronte al dolore, si cerca spesso di voltare pagina rapidamente, sperando in un “dopo” migliore e diverso.»
Ma come riavvicinarsi all’altro quando l’altro ... continua

Il Giappone spiegato con parole sue con Marcello Ghilardi

Shizen, in giapponese "natura", è letteralmente "ciò che accade da sé". Ovvero, tutto ciò che risulta assolutamente spontaneo: il tramonto del sole come l'opera d'arte di un grande maestro al culmine della sua carriera. Parola per parola, Marcello Ghilardi (La radice del sole) ci apre nuove strade per scoprire tutto il fascino della cultura giapponese.

Presentazione autori Festivaletteratura 2020

Presentazione degli autori di Festivaletteratura per l'edizione 2020

Enrico Galiano, Severino Salvemini - L'arte di sbagliare alla grande

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Una ragazza è caduta da un aereo da 3.200 m…vagando per la giungla con pochi cioccolatini

Si avvicinava Natale, la più famosa delle feste in famiglia, e nonostante il padre si trovasse in Sud America, la madre e la figlia Juliane decisero di fargli un regalo indimenticabile… Il 24 dicembre 1971 decisero di raggiungere in volo il padre per le vacanze, che lavorava all’epoca a Pucallpa…