247 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83665

Pier Giorgio Solinas: Debito di vita

In questa lezione viene mostrato, da una prospettiva antropologica, come il debito preceda il denaro perché è incluso in quell’azione simbolica rituale che indica l’indebitamento della vita nei confronti della morte.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Ciclo di conferenze “Studiare il presente” a.s. 2014-2015 Giovedì 18 dicembre 2014 ore 14.30 – 16.30 Aula Magna Istituto Superiore “Lagrangia” Corso Italia n. 48 Vercelli Conferenza “L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe.” Claudio Vercelli ( Istituto di studi storici “G. Salvemini” di Torino ) Direttore del ciclo di conferenze : dott.ssa Adriana Barone Coordinatore scientifico : prof. Piero Barberis

Tradita

Durante la prima guerra mondiale, Enrico e Franco, due fratelli della nobile famiglia Alberti di Rovereto, si trovano su fronti opposti: il maggiore Enrico, minorato fisico, è filo austriaco mentre il minore Franco è un fervente patriota che grazie alla sua carriera di pianista può muoversi liberamente tra i due paesi. Nonostante una relazione con Elisabetta Tabor, una cantante polacca, Franco decide di sposare la giovane Anna...

Il calcio con Paolo Di Paolo

Io, da medico a paziente malato di Covid-19 - Enzo Soresi

La sua esperienza raccontata a partire dal pomeriggio del 24 marzo: brividi di freddo, la febbre che sale di ora in ora, fino a 38,5. Ha affrontato il Covid-19 senza finire in unità di terapia intensiva grazie a settimane di protocolli mirati ma anche ad un adeguato stile di vita e alla riduzione al minimo della sua condizione infiammatoria, dovuto a un migliore controllo degli AGEs (Advanced Glication end Products) come spiega nel suo ultimo libro “Come ringiovanire invecchiando”.
ENZO SORESI è Medico specialista in Anatomia patologica, Pneumologia e Oncologia ... continua

Proteínas letales: los priones

Hoy vamos a hablar de probablemente uno de los temas más fascinantes de la biomedicina y más misteriosos porque se sabe increíblemente poco acerca de él. Vamos a hablar de unas proteínas tan alucinantes como puñeteras capaces de comportarse como seres infecciosos y de provocar enfermedades letales para el que las sufre: los Priones.

Visita: www.patreon.com

Sultans of Swing, Miguel Montalban

Sultans of Swing, Oxford Circus, London, 24th January 2016, nine and a half minutes of brilliant, exceptional talent, fantastic as always, thank you Miguel Montalban

Bugie e verità sul cambiamento climatico con Serena Giacomin e Luca Perri

I ghiacciai si fondono e il livello del mare aumenta. Molte regioni verdi del mondo sono diventate deserte e molti animali e piante si sono estinti. Le previsioni per i prossimi decenni non promettono bene. Ma la situazione è davvero così grave? Una cosa è certa: il riscaldamento globale è provocato dall’uomo. Nonostante tutto ci sono in giro voci, teorie cospirazoniste e mezze verità. Ne parliamo con la meteorologa Serena Giacomin, ospite di Luca Perri giovedì 20 agosto nella nuova puntata #nonsostarescienzadite​.

Science Rumble: Ep.05

Vota la foto preferita su: https://www.adrianfartade.it/sciencerumble