366 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83749

Roberto Limonta - La Vergine e l'onnipotenza di Dio

La lezione integrale di Roberto Limonta al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

¡Vas a alucinar con los ritmos euclidianos!: Matemáticas y música

¡Vas a flipar con este vídeo! Vamos a explorar una sorprendente relación entre matemáticas y música que te va a dejar a cuadros ¿Has oído hablar de los ritmos euclidianos?

Cielo e stelle: all'inseguimento di un sogno

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

¿Cómo suenan los planetas?

O cómo se ven en el rango de ondas de radio.

Il computer incontra la fisica teorica

Il computer incontra la fisica teorica
La nascita della simulazione molecolare
Incontro con Giovanni Battimelli, Giovanni Ciccotti, modera Pietro Greco
I computer sono strumenti ormai divenuti di uso quotidiano, sia per quanto riguarda lo svago, sia per la vita quotidiana. Capita di rado, tuttavia, che ci soffermiamo a riflettere sulle implicazioni che lo sviluppo di tali tecnologie ha avuto, e ha tuttora, nella ricerca scientifica. L’incremento della potenza di calcolo dei computer ha indotto, negli ultimi anni, una mutazione nel mondo della scienza ... continua

¿Por qué conocer es recordar?: cap 5 (Sócrates y Platón)

Ya sabemos que hay dos maneras de hacer memoria, una a través del verso y el canto, y la otra, a través de la escritura. Pero Sócrates y Platón no simpatizan con ninguna de las dos. ¿Qué forma de memoria proponen? En el Menón, Sócrates cita unos versos de Píndaro: conocer es “recordar una vida anterior”. ¿Es que quiere defender que el alma es inmortal? No, lo que quiere es hacer comprender que hay una forma de memoria que no pasa por la poesía ni por la escritura. Y esta forma de memoria, a la que llamaremos “razonar”, es la que van a defender los ... continua

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

El experimento de Libet: El experimento que dice que no existe el libre albedrío

¿Existe el libre albedrío? Los resultados del experimento de Libet dicen que no existe, al menos de la forma en que lo concebimos normalmente.

Gianvito Martino - Futura Festival 2014

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.