358 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83757

Neuroblastoma, leucemia e rabdomiosarcoma: i progressi della ricerca sui tumori pediatrici

In occasione della giornata internazionale contro il cancro infantile, il 15 febbraio, facciamo il punto sulla ricerca su tre tumori: il neuroblastoma, la leucemia linfoblastica acuta e il rabdomiosarcoma pediatrico. Ne parliamo con Doriana Fruci (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma), Giovanna D'Amico (Fondazione M. Tettamanti M. De Marchi Onlus di Monza) e Francesco Marampon (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").

Visita: www.airc.it

Por qué los japoneses dormimos en público explicado fácilmente

Muchos se sorprenden cuando los japoneses dormimos en lugares públicos sin miedo a que nos roben ni sentimos vergüenza. Pero más se sorprenden cuando de repente nos despertamos dentro del tren y nos bajamos en nuestra estación. ¿Por qué ocurre esto? ¿Realmente es así? ¡Lo explicamos!

TEL - Trastorno específico del lenguaje

Descubre aquí lo que es el TEL ( Trastorno Específico del Lenguaje ) también conocido como TDL (Trastorno del Desarrollo del lenguaje) lo que son los hablantes tardíos y además que puedes hacer para ayudar a un niño en esta situación.

Visita al museo dei carri armati a Cologna Veneta

Visita al Museo dei Carri Armati a Cologna Veneta

Le maschere della psicopatia

Seminario condotto dal dott. Paolo Cianconi presso Istituto A.T. Beck di Roma.

L’alimentazione per il paziente oncologico

I malati di cancro sono a rischio malnutrizione che, se non prevenuta, può compromettere la risposta alle cure e non solo. Ne parliamo con Riccardo Caccialanza, Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Visita: www.airc.it

10.000 anni di storia degli ecosistemi forestali della valle Brembana

Vi era un tempo in cui laddove oggi c’è un campo agricolo o un’area industriale all’epoca c’era un bosco o una foresta: lo sfruttamento della terra da parte dell’uomo è parte integrante della storia stessa dell’evoluzione e può essere studiata tramite l’analisi di resti organici conservati per anni.
Per il primo evento live nato dalla collaborazione tra BergamoScienza ed il CAI di Bergamo, insieme al naturalista Massimo Novellino e Simone Iovenitti, analizziamo il caso della Val Brembana, dove nel corso di migliaia di anni le foreste sono state ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza, terreno di dialogo

C’è un luogo dove Autorità Nazionale Palestinese, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan e Turchia lavorano assieme. Questo luogo è in Giordania, si chiama SESAME ed è un laboratorio speciale, perché rappresenta un’opportunità per il dialogo interculturale in un’area tormentata. SESAME testimonia come la scienza sia un potente strumento di cooperazione tra i popoli, una caratteristica che è motore di molte preziose esperienze. Come la collaborazione tra le agenzie spaziali italiana e israeliana, un percorso di ricerca iniziato vent’anni fa in ... continua

In viaggio nello spazio con Margherita Hack - Le stelle, le galassie e la Via Lattea

L'astrofisica spiegata ai bambini! Federico Taddia e l'astrofisica Margherita Hack ci parlano di stelle e galassie e delle 400 miliardi di stelle che compongono la Via Lattea.

Pillola di Storia Musicale #8 - Isolde Libestod

Ottava puntata della rubrica "Pillole di Storia Musicale" a cura del nostro insegnante Iosef. In questo episodio vi parlerà del brano della morte di Isotta, Isolde Libestod.

Visita: www.assjamsession.it