272 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80442

Multitudinario homenaje a Hugo Chávez

Miles llegaron hasta el Cuartel de la Montaña, un viejo cuartel militar que domina el oeste de Caracas, para rendir homenaje a Hugo Chávez, a diez años de su muerte. Chávez, la locomotora que impulsó la construcción diaria de la Patria Grande, la de los pueblos, dejó hace diez años una nación huérfana. Simbolizó (y simboliza) la emergencia del pensamiento regional emancipatorio del cambio de época, con críticas anticapitalistas de cuño marxista, con una concepción humanista. Y rescató la idea de socialismo como horizonte utópico.
Fueron 14 años que ... continua

Visita: surysur.net

La fantasía medieval no existe: De Tolkien a La Casa del Dragón (y Dragones y Mazmorras)

O sí, pero no como piensas…

Visita: www.patreon.com

Oscar Chiantore - Primo Levi chimico e scrittore

Professore Ordinario di Chimica e Tecnologia dei polimeri. I suoi campi di interesse riguardano la caratterizzazione e lo studio dei materiali polimerici, dove le tematiche rilevanti riguardano i polimeri per la conservazione dei manufatti e l’invecchiamento dei materiali costitutivi, sia storici che moderni. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Michele Giugliano - Cervelli a banda larga

Professore Ordinario all’Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Daniela Billi - Vita al limite: estremofili e la ricerca di altri mondi abitabili

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati

Luca Papi - Sistemi tecnologici integrati per la gestione della sicurezza e per la riduzione del rischio delle aree archeologiche e delle aree terremotate
Tecnologo e security Manager al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR. Laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università degli Studi di Perugia. È responsabile per il CNR della Cabina di Regia istituita nell’ambito della Convenzione Operativa MiBACT-CNR relativa al progetto Smart@Pompei. Si focalizza sulla sicurezza, declinata in “security” e “safety”, per la tutela dei ... continua

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un’alleanza naturale Festa Scienza Filosofia 42.3K subscribe

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Roberto Defez - Naturale non vuol dire salutare

Dirige dal 1996 il laboratorio di Biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura. Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto un libro: Il Caso OGM. Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani

Enrico Pozzi - Ibridi. Ovvero dilemmi della pelle e metamorfosi

Docente di Psicologia sociale in Italia e negli Usa e Psicoanalista SPI, si occupa della identità e delle trasformazioni di persone, gruppi e organizzazioni complesse. Ha scritto, tra l’altro, di suicidi collettivi, folie à plusieurs, pensiero paranoico, traditori, leadership carismatica, retoriche del caso clinico, feticismo, corpi del potere politico, pelle.

Los niños mestizos y segregados de la Francia colonial, una herida abierta

Durante el periodo colonial, miles de niños que nacieron de relaciones entre colonos y mujeres africanas fueron abandonados por sus padres y separados de sus madres por decisión del entonces gobernador de África Occidental Francesa (AOF), una federación que agrupaba ocho territorios, y llevados a orfanatos. En la actualidad, los llamados ‘bastardos de la República’ son adultos mayores y muchos se declaran víctimas de la colonización.