306 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80374

Serhii Parnovskyi - Falling in to a black hole

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

Serhii Parnovskyi - Dark side of the Universe

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

Pietro Pietrini - La libertà dell’umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent’anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l’imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Piero Bianucci - L’illusione di vedere il cielo

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de la Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell’Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Ha promosso a Torino un Science Center permanente e ne ha realizzato una parte: “Xké? – Laboratorio della curiosità”.

La exclusión de los musulmanes en India, ¿Está el laicismo en peligro?

Para sus autoridades, India está sustentada en el principio del laicismo, es decir el Estado siempre respetará la diversidad de religiones sin interferir en ello. El 11 de diciembre de 2019, el Parlamento de la nación aprobó la Ley de Enmienda de Ciudadanía, un documento que le permite a los refugiados que han huido por razones religiosas de Pakistán, Bangladesh y Afganistán, obtener la ciudadanía de una manera más rápida siempre y cuando no practiquen el islam. Para muchos es un paso más en la política nacionalista radical hindú, impulsada por el primer ... continua

Guido Barbujani - Finalmente domenica

Uno dei più importanti genetisti italiani racconta la storia di come eravamo e com'era la vita quotidiana milioni di anni fa. Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Oggi, grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ... continua

Elezioni in Nigeria: Luci e ombre

Le elezioni in Nigeria hanno visto la vittoria di Tinubu ma anche la definitiva comparsa sulla scena politica di Obi. Tutto questo, in una tornata elettorale che ha visto una bassissima affluenza.

Visita: eurafrica.net

La cruenta caccia alle streghe di Triora

Visito y recorro el gran tetro romano de Caesaraugusta (Zaragoza) - Minidocumental historia

En este vídeo me adentro y os cuento la historia del descubrimiento del teatro romano de Caesaraugusta, la actual Zaragoza, recorriendo sus ruinas y su espectacular museo.

Visita: www.patreon.com

Il metodo geniale - Giulio Deangeli

Grazie alle neuroscienze abbiamo capito qualcosa di più del nostro cervello. Conoscere il suo funzionamento è assai utile anche per noi, nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a sfruttarlo al massimo e del suo funzionamento. Con l’aiuto di un neuroscienziato vi proponiamo un vademecum pratico e pragmatico che spazia dalle tecniche di rehearsal elaborativo agli autotest, dalla gamification alle mnemotecniche in grado di efficientare la nostra memorizzazione. Con Giulio Deangeli, neuroscienziato, ricercatore presso l’università di Cambridge.

Visita: www.focus.it