245 utenti


Libri.itSENZALIMITIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80530

Albert Fish: il serial killer cannibale che terrorizzava Brooklyn

Si vantò di aver torturato, ucciso e mangiato oltre 100 bambini, ma quello che forse più stupì gli investigatori fu la lastra al suo bacino, invaso di aghi e chiodi che si era auto-conficcato...

Visita: www.patreon.com

Brasil volvió

DESDE EL SUR Lula prometió durante la campaña electoral que Brasil volvería a los primeros planos con su gobierno y está cumpliendo. Viajó a Estados Unidos, se reúne con el presidente de China y se propone para mediar entre Rusia y Ucrania además de recuperar la integración regional vía la Unasur. Un análisis de Pedro Brieger

Visita: www.surysur.net

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Lost in transition. Fama e celebrità

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Remo Bodei, Simona Forti
In maniera apparentemente paradossale, il culto delle celebrità svolge un ruolo rilevante proprio nelle società che si considerano egualitarie. La celebrità assegnata anche a chi non ha nessun merito specifico si accompagna all’indebolimento delle gerarchie e delle autorità tradizionali, al tramonto della gloria quale virtù di pochi e al desiderio di svettare sopra la mediocrità in gare incruente. All’interno delle società democratiche sembrano quindi costituirsi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - L' Europa e il Mondo. Panta Rei

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Canfora, Antonio Gnoli
Le storie “universali” scritte tra Otto e Novecento erano di fatto delle storie d’Europa e della conquista europea del mondo. Storie d’Europa (non più del mondo visto e conquistato dall’Europa) si cominciarono a scrivere quando l’Europa aveva ormai perso, con il 1918, la sua posizione centrale ed egemonica; e sempre più quando, dopo il secondo conflitto mondiale, si dissolse quanto restava degli imperi coloniali. Si potrebbe anche dire che la storiografia si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Grandi discorsi della liberazione: Vittorio Foa

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Giuseppe Cederna, Carlo Ginzburg
Scrivere per sentirsi vivi, per non smettere di essere partecipe della vita dei propri cari. In otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione, Vittorio Foa scrisse 525 lettere, cinque cartoline e un telegramma, che ci lasciano una lettura disincantata degli eventi del nostro Paese: dalla preparazione alla guerra etiopica alla catastrofe militare dell’Italia, alla fine del fascismo. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Hazaras en Afganistán y Pakistán, la minoría chiita objetivo de ataques por grupos sunitas

El pueblo Hazara es considerado una minoría étnica en Afganistán y Pakistán. Practicantes del Islam chiita, representan casi el 20% de la población afgana pero se han visto en la necesidad de huir del territorio afgano, anteriormente por la invasión soviética en la zona y desde hace 20 años por la persecución religiosa del régimen Talibán. En enero de 2021, una masacre provocada por la rama afgano-pakistaní del autodenominado Estado Islámico en una mina ubicada en Quetta, Pakistán, generó la ira de la población que pide más protección a las ... continua

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberta De Monticelli - Husserl e il dono dei vincoli

La signora fortuna e il signor denaro

697- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1933 CX