2196 utenti


Libri.itNELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?LUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84722

A-MOS

In una Napoli contemporanea che ha le tinte del paese delle meraviglie di Alice, siamo partecipi di un viaggio onirico e fisico, di un rapporto che ha il sapore di un'amicizia sacra e spirituale. Pasquale ragazzo colto e intelligente ha un grande segreto. Tiene nascosto a tutti l'amore per un ragazzo che non può e non riesce a condividere con gli altri. Antonio invece è solare e ironico pur essendo affetto fin da piccolo dalla sindrome di Tourette. Per lui non ci sono segreti neanche se volesse. Ha fatto dell'apertura e accettazione di sé un modo di vivere. Antonio ... continua

A. Asor Rosa - IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali

In occasione della presentazione del libro "Alberto Asor Rosa IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali" 
a cura di Simonetta Fiori (editori Laterza)
Alberto Asor Rosa dibatte con: Ferruccio Capelli, Giovanni De Luna, Simonetta Fiori, 
Marco RevelliMilano 13 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

A. Baravalle, G. Galateri Di Genola, L. Ferraris, F. De Bortoli

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

A. Baravalle, M. Bianco, M. Deaglio, F. De Bortoli - Resilienza, sostenibilità, sviluppo

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

A. Bellagamba, Z. Garrè, P. Piccardo, F. Zanone: Il tempo tra grande e piccolo schermo

Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone "Il tempo tra grande e piccolo schermo " Ciclo: Un’ostinata illusione . Quattro incontri sul tempo Dal 2 al 23 marzo A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

A. Borgnino, A. Scaglioni, V. Scazzosi, L. Zorloni - Podcast: l'arte di raccontare storie

Con le storie costruiamo mondi, diamo forma alla realtà che abitiamo e, perché no?, diamo un poco di colore anche alle nostre vite. E, se non bastasse, con le storie facciamo anche molto di più: facciamo informazione, tramandiamo conoscenza, diamo vita a leggende. Con le storie si fa la Storia. E il successo del podcast ci ricorda tutto questo. Ma perché ci piacciono tanto le storie? E ci piace così tanto raccontarle? Quali storie ci tengono attaccati alle cuffie e quali proprio non si possono ascoltare?

Visita: www.festivalcomunicazione.it

A. Cimoli e C. Colombo - Svelare memorie: patrimoni, eredità difficili, identità (Filosofarti 2022)

A. Colombo - Gli ostacoli alla governance politica della globalizzazione

Scuola di cultura politica 2010-2011.9° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globaleIntervento di Alessandro Colombo "Gli ostacoli alla governance politica della globalizzazione"Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 giugno 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

A. De Francesco - Il revisionismo storiografico tra senso comune e ricerca storica

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra.Intervento di Antonino De Francesco: "Il revisionismo storiografico tra sensocomune e ricerca storica"Milano 16 ottobre 2010Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

A. Gazzola - Alla ricerca del tempo perduto: sul successo di libri e serie tv ambientati nel passato

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it