5160 utenti


Libri.itLUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISEABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85140

La visión del antiguo Egipto en el romanticismo: la egiptomanía

15/03/2018- Antonio Pérez Largacha (Universidad Internacional de La Rioja)

Visita: www.man.es

La visione - Ambrose Bierce

Un uomo, mentre era per strada, ha una strana visione. Vede una luce rossa provenire da dietro di lui, ma ogni volta che si gira anch'essa si sposta, restando sempre alle sue spalle. Cosa ha visto in realtà l'uomo?

La visita - Thomas Preskett Prest

La visita condenada de Blinken a territorios ocupados - Detrás de la Razón

Inquebrantable, así seguirá siendo el apoyo de Washington a Israel, y ha sido reafirmado en la más reciente visita del secretario de Estado estadounidense a la Cisjordania ocupada y territorios ocupados palestinos.
Antony Blinken se reunió no solo con el premier del régimen israelí Benjamin Netanyahu, sino además con el ministro de la Defensa y el presidente israelí. Encuentros que justamente se dieron en medio de la escalada de agresión de Tel Aviv contra los palestinos y más aún en el evidente panorama de la contraofensiva palestina, que también ... continua

Visita: www.hispantv.com

La visita di Bush in Italia: Interviste

Bologna, 7 giugno 2007
N.A.Di.R. informa: Claudio Coronati (reporter), Mauro Collina (Pres. Assoc. La Villetta) e Massimo Bellante (Comitè Internacionalista Camilo Cienfuegos) ci rilasciano una dichiarazione in riferimento all'imminente visita del Presidente U.S.A. George W.Bush in Italia.
Le interviste sono state rilasciate nel corso della manifestazione "Bologna per Cuba - dal Tramonto all'A.L.B.A." organizzata dal Comitè Internacionalista Camilo Cienfuegos in collaborazione con La Villetta e l'Assoc. Italia-Cuba c/o il ... continua

La vita brutale dei criminali nel medioevo

LA GIUSTIZIA SPIETATA DELLE EPOCHE BUIE: TORTURE, PROCESSI ED ESECUZIONI SVELATI
Torna indietro nel tempo e scopri un mondo in cui la giustizia era spesso più crudele del crimine stesso. Questo inquietante documentario svela le punizioni scioccanti, i processi e le torture utilizzate per mantenere l’ordine nel Medioevo - un’epoca in cui dolore, vergogna e paura dominavano le aule di tribunale.
• Amputazioni pubbliche e marchiature a fuoco per i ladri
• Vita nei sotterranei: gli orrori delle prigioni medievali
• Prove per ordalia - camminare nel fuoco o ... continua

La vita brutale delle donne reali nel medioevo

Entra nelle prigioni dorate della regalità medievale, dove il potere aveva un costo terrificante — soprattutto per le donne. Questo documentario notturno, tanto rilassante quanto illuminante, svela le realtà nascoste e spesso inquietanti dietro le corone di regine, principesse e nobildonne del Medioevo.
Scopri come queste donne nascevano nei palazzi ma venivano cresciute per la sopravvivenza politica, intrappolate tra dovere, pericolo e le incessanti aspettative del sangue reale.
• La tragedia dell’infanzia reale: addestrate al potere, non al gioco
• ... continua

La vita brutale di una dama di corte Tudor

Dentro l’inferno nascosto della vita reale: le lotte segrete delle donne a palazzo
Dietro corone scintillanti e abiti maestosi si nasconde un mondo pieno di pericoli, pressioni e sofferenze. Questo video esplora a fondo le verità oscure della vita di corte - soprattutto per le donne nate o inserite nel potere aristocratico. Dalle regole rigide alle torture emotive, queste sono le storie reali che nessuno ti ha mai raccontato.
• Il rigoroso processo di selezione per entrare nelle corti reali
• Le infinite regole di etichetta che governavano ogni gesto
• Il ... continua

La vita con i grandi felini

In questo documentario scopriamo com'è vivere insieme ai grandi felini, leoni, leopardi, ghepardi con i due documentaristi che hanno realizzato la famosa serie dedicata al fiume Okawango.

La vita continua - RSI Info

La vita continua di Renato Pugina Trascorrere una vita intera insieme alla persona amata e poi perderla, è come perdere una parte di sé stessi. La vedovanza è una condizione molto diffusa, basti dire che le vedove e i vedovi in Svizzera sono il 4,8% della popolazione.

Visita: www.rsi.ch