5965 utenti


Libri.itSENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85118

La Spagna vuole abolire la prostituzione ma è davvero possibile?

Visita: www.paypal.me

La sparatoria all'O.K. Corral - Storie dal selvaggio west

La spatha era più letale del gladio? Scopri la differenza!

Sebbene il gladio sia la spada più famosa dei soldati romani, soprattutto durante la Repubblica, un’altra arma altrettanto importante e di grande impatto nei combattimenti romani fu la spatha. Mentre il gladio era ampiamente utilizzato dalla fanteria, la spatha guadagnò importanza soprattutto tra i cavalieri e le truppe ausiliarie durante l’Impero Romano. In questo video vedremo di più sull’uso di quest’arma nei combattimenti dei cavalieri romani.

La spedizione di Franklin: Cannibalismo e orrore fra i ghiacci

La spedizione perduta di Franklin

Due navi, la Erebus e la Terror, al comando del veterano delle esplorazioni artiche Sir John Franklin, i 110 uomini dell’equipaggio e i 24 ufficiali presenti a bordo, dirette alla ricerca del mitico Passaggio a Nord Ovest, scompaiono nel nulla nel 1845 e non faranno mai più ritorno in Inghilterra. Che fine hanno fatto la Erebus e la Terror?

Visita: patreon.com

La spedizione perduta di Franklin

Due potentissime navi con i loro 129 uomini a bordo scomparse nel nulla. Una scialuppa ritrovata in mezzo al ghiaccio piena di inutili oggetti di lusso, e due scheletri a sorvegliarla. Tombe scavate in fretta e messaggi sinistri.
La più grande potenza del mondo sgomenta di fronte a una tragedia inquietante. Cosa era accaduto?
Questa è la storia della Spedizione perduta di Franklin.
Il passaggio a NordOvest è un mito che ha accompagnato l’umanità negli ultimi cinquecento anni. Trovare una rotta per arrivare al pacifico da Nord.
Un’impresa che si è rivelata ... continua

La speranza africana, di Federico Rampini - Premio èStoria 2024

Un saggio che rovescia i cliché consolidati sull’Africa come terra di tutte le possibili disgrazie e indica una nuova visione di questo sterminato continente. Conversano Federico Rampini e Andrea Zannini

La speranza di Tsiadana: l'altro volto del Madagascar

Il video, di taglio documentaristico, mostra la vita nella scuola di Tsiadana, uno dei quartieri più poveri di Antananarivo, capitale del Madagascar. La città conta circa 2 milioni di abitanti, in gran parte immigrati dalla provincia in cerca di lavoro. Molti bambini vivono in strada: sono costretti a lavorare per aiutare la famiglia e spesso non hanno i documenti necessari a frequentare la scuola pubblica. In questo contesto, nel degrado della capitale malgascia, è nata la scuola "La speranza di Tsiadana", fondata da Monsieur Serge Sacher con il contributo di ... continua

La speranza è l'ultima a morire? - Streetphilosophy

Che peso ha la speranza sulla nostra vita? E qual è il ruolo della fede? Come fanno coloro che non credono? Ronja ne parla con il filosofo Dennis Peterzelka nel corso di un breve tour di Berlino, a bordo un autobus da campeggio. In questo episodio di "Streetphilosophy", ci interrogheremo sull'ottimismo per il futuro e su come riuscire a rimanere fiduciosi nonostante le numerose crisi del presente.

Visita: www.arte.tv

La speranza oltre la malattia - Falò - RSI Info

Ogni anno 10/15 bambine, bambini e adolescenti in Canton Ticino si ammalano di tumori infantili, 350 in tutta la Svizzera. Oggi grazie alla ricerca scientifica e a nuovi farmaci, 4 su 5 di sopravvivono. Il servizio getta uno sguardo su questa delicata realtà attraverso le testimonianze di genitori dei piccoli malati, dei medici che li hanno in cura, di giovani guariti grazie alle cure. di Renato Pugina

Visita: www.rsi.ch