5969 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85068

La Nona / Argentina

Se centra en la historia de una familia de clase baja que debe sacrificar todo para poder darle de comer a la insaciable abuela. (FILMAFFINITY) Año 1979 País: Argentina Dirección: Héctor Olivera Guion: Héctor Olivera, Roberto Cossa. Teatro: Roberto Cossa Música: Óscar Cardozo Ocampo Fotografía: Víctor Hugo Caula Publicada por: davyesta823 el 3 julio 2014

La nonna

La nonna di Beethoven

LA NONNA DI FLORIS

Le trovate furbesche di Giovanni Floris giungono perfino a strumentalizzare i bambini e ad inventare squallidi trucchi da mestierante ai danni di quanti non rientrano nei suoi gusti e in quelli dei suoi referenti politici.

La nonna-taxi del Kazakistan

Al volante del suo "cavallo d'acciaio" (una Toyota Camry celest), l'anziana Orazkhan Manabayeva attraversa le strade di Aïagouz, nel sud-est del Kazakistan, una delle repubbliche post-sovietiche dell'Asia centrale. A 75 anni, è l'unica donna in città a guidare un taxi: inutile sottolineare che è di gran lunga la veterana tra tutti i suoi colleghi!

Visita: www.arte.tv

La nonnina ridacchiante uccise 4 mariti, la suocera, 2 figli, 2 nipoti, la madre e una sorella

La nonviolenza come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
29 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Angela Dogliotti, introduce Roberto Cammarata.
In collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis.
“Si vis pacem, para bellum”: è la trappola che ci sta portando verso l’autodistruzione. E la pax romana, la pace dei vincitori, non è vera pace, perché impone e legittima la legge del più forte. La nonviolenza, utopia concreta per la una vera pace, rovescia il paradigma. Cuore della nonviolenza è, infatti, la trasformazione costruttiva dei conflitti. Diversi esempi di resistenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La normlità è una lotteria - Daniele Mencarelli con Massimo Cirri

"Io credo che uno scrittore abbia il dovere di raccontare quelli che non possono raccontarsi" afferma Daniele Mencarelli: da tempo ormai lo scrittore e poeta – premio Strega Giovani 2020 con Tutto chiede salvezza – ha iniziato un percorso d'indagine e riflessione sulla sofferenza mentale e sulla farraginosa burocrazia contro la quale, a fronte di numeri tutt'altro che minimi, le famiglie che frequentano i centri di neuropsichiatria infantile si trovano a dover combattere. Partendo da esperienze autobiografiche, racconta di quel "dolore psicologico, psichiatrico e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La nostra casa: Lituania e Polonia - Est Europa: The new generation

Evelina gestisce il "Progetto Šilainiai" in un complesso residenziale pubblico: grazie all'iniziativa "Šilainiai Urban Gardens" l'artista lituana trasforma i terreni liberi in giardini fioriti per promuovere una comunità sostenibile. Dal canto suo, Bartek ha creato un'azienda di case a energia solari che ne producono più di quanta non ne consumino.

Visita: www.arte.tv

La nostra è una bella Costituzione e va conservata

"Chi butterebbe via un diamante solo perché è vecchio?". Con questa semplice domanda, Lidia Menapace - ex partigiana e senatrice eletta nelle liste di Rifondazione Comunista - confuta la retorica nuovista dei sostenitori della riforma della Costituzione, approvata dalla passata maggioranza parlamentare. Il 25 giugno i cittadini italiani saranno chiamati a dare una risposta con il referendum. L'intervista è di Piero Ricca Visita il sito: www.pieroricca.org