2423 utenti


Libri.itLUPOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84983

L'Italia ha scelto

Gli inviati di PresaDiretta hanno attraversato l'Italia per incontrare gli elettori, le loro domande e le loro speranze in vista delle elezioni politiche. Sono stati nel Nord Italia a parlare con gli imprenditori e con gli operai di crisi economica; hanno incontrato il popolo dell'astensione; sono andati nel Sud a parlare di lavoro e non solo. PresaDiretta ha seguito i comizi e ascoltato la gente nelle piazze, tra dubbi e certezze. E poi ha attraversato il mondo dei giovani, molti di loro alle prese con il primo appuntamento elettorale, per raccontare le loro ... continua

Visita: www.raiplay.it

L'Italia in tavola

èStoria 2017 - L' Italia in tavola - Apih Sabato 27 maggio ore: 10:00 - Intervengono: John Dickie e Fabio Parasecoli - Interviene e coordina: Alessandro Marzo Magno

L'Italia nel 2038

Clima, paesaggio, popolazione - Che tempo ci sarà in Italia nel 2038? Come ci nutriremo, come ci muoveremo, come saranno le nostre campagne e le nostre città tratrent’anni? Un dibattito non per addetti alla fantascienza, ma per tutti noi impegnati a costruire un pianeta più vivibile e sostenibile.
Da Kyoto agli OGM, dall’'invasione delle automobili alla cementificazione selvaggia, le alternative di un modello di sviluppo che faccia la pace con le persone, gli animali, la natura.
Coordinano: Elisa Moretti, Radio Flash - Massimo Serafini, segreteria di ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

L'Italia nel Medioceano (dopo le lezioni afghane)

Il direttore di Limes, Lucio Caracciolo dialoga con il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Medioceano, la terra vista dal mare, II edizione del Festival di Limes Le Giornate del Mare, Trieste. Sabato 18 settembre.

L'Italia nel Mediterraneo conteso: la nostra strategia

PUGLIA PORTA D’ORIENTE: L’Italia fra Adriatico, Ionio e Balcani. Martedì 15 marzo.
Limes torna ad accendere un faro sullo spazio geomarittimo compreso fra Adriatico, Ionio e Balcani, per dare conto delle partite geopolitiche che insidiano alcune delle frontiere più calde e neglette d’Italia. La nostra posizione nel cuore del bacino e una dimensione marittima da riscoprire ci impongono di studiare le sfide che ci aspettano anche al di là delle coste di casa, per esempio nella guerra d’Ucraina.
Un’iniziativa dell’Università degli studi di Bari ... continua

Visita: www.limesonline.com

L'italia nella guerra fredda est, ovest, Cina.

Quale sarà il ruolo dell'Italia in questo nuovo e pericoloso scenario geopolitico militare internazionale in una probabile guerra Est, Ovest e Cina; ovvero USA da una parte e Russia e Cina dall'altra.

Visita: www.facebook.com

L'Italia nella guerra grande - X Festival di Limes a Genova

In un tempo confuso e rischioso l’Italia non può giocare da sola, ma deve ripensare strumenti e strategie per scongiurare l’evanescenza. Il ritorno della guerra nel novero del possibile obbliga a scelte difficili.
Intervengono:
Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito. Già direttore del Centro militare di studi strategici, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo.
Virgilio Ilari, storico e presidente della Società italiana di storia militare (Sism).
Giuseppe De ... continua

Visita: www.limesonline.com

L'Italia poteva diventare una potenza nucleare? Il caso Polaris - Garibaldi

All'inizio degli anni sessanta, su progetto del Capitano Glicerio Azzoni, il rinnovamento e l'ammodernamento dell'incrociatore italiano Giuseppe Garibaldi prevedeva 4 pozzi per il lancio di missili balistici a testata nucleare Polaris. Quella che potrebbe sembrare una storia tipicamente italiana, fatta di genio e pochi mezzi economici, si è poi rivelata come un'occasione persa, non per volere del governo italiano. L'Italia sarebbe potuta diventare una potenza nucleare?

L'Italia rischia la guerra?

Le sanzioni che vengono imposte alla Russia sono come una dichiarazione di guerra: lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin. "Molto di ciò che sta accadendo ora e di ciò a cui stiamo assistendo e di ciò che accadrà - ha detto Putin, citato dall'agenzia Interfax - è senza dubbio un modo per combattere contro la Russia. E queste sanzioni che ci vengono imposte sono come una dichiarazione di guerra".

Visita: www.patreon.com

L'Italia selvaggia - I vulcani nati dal mare

Stromboli, Linosa, Pantelleria e tante altre isole hanno origine vulcanica. Alla scoperta della vastissima biodiversità che abita i loro territori e il mare circostante!