4789 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85070

Jean-Luc Nancy: Beni vacanti

In casi eccezionali ma, proprio per questo, significativi, il patto implicito tra generazioni decade e l’eredità non viene raccolta, anche in senso proprio, legale, come accade con i “beni vacanti” di cui Jean-Luc Nancy propone un’interpretazione filosofica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Chance

Jean-Luc Nancy: Inapparente apparizione [lettura del testo]

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenta un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Le armi della critica

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenterà un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Nudità [lettura del testo]

Forma classica della verità quanto della natura, la nudità è sottoposta ad una svestizione ulteriore in cui il corpo si rivela privo di un fondamento essenziale e il senso sensibile si annuncia come puro mostrarsi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Verità della menzogna

Può essere veritiera, la bugia? La verità è sia agente attivo della filosofia che sua linea di fuga, in relazione alla menzogna, al segreto e all’invenzione stessa della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Noel Missa: Filosofia del doping

Partendo dall’inestinguibile presenza del doping nello sport e la progressiva affermazione della medicina migliorativa, Jean-Noël Missa sottolinea il carattere “artificiale” dell’esistenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Pierre Dupuy: Catastrofi e fortuna morale

La tematica del rischio e della catastrofe è sopraggiunta nelle scienze sociali partendo da una lunga carriera anche nelle scienze naturali. Jean-Pierre Dupuy – influente filosofo della scienza, docente a Parigi e Stanford - espone la sua teoria globale della catastrofe, mostrando le connessioni tra male naturale e male morale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Robert Armogathe: Meditazioni metafisiche di Renée Descartes

Ricostruendo la grande trasformazione filosofica portata dall’avvento della modernità, Jean-Robert Armogathe ricostruisce la separazione tra anima e corpo, mondo del pensiero e mondo esterno, operata nelle Meditazioni metafisiche di Cartesio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jeanine Áñez se escondió bajo la cama para no ir a la cárcel: ¿por qué la arrestan?

En apenas un año y medio, Jeanine Áñez pasó de senadora a presidenta autoproclamada a presidiaria. Les contamos los detalles detrás de su arresto y el proceso judicial que se abre en su contra.

Visita: www.ahilesva.info