406 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83931

Carlo Ruta. La donna e la caccia alle streghe nella prima modernità. Seminario 28 novembre 2021

Seminario organizzato dal Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. La formazione delle lingue d'Europa come orizzonte formativo della modernità

Lezione all'Università di Siena, Corso di studi di Epistemologia generale, tenuta il 30 ottobre 2023. Argomenti: i processi delle lingue popolari nell'Europa occidentale prima del Mille; la fondazione organizzata e consapevole delle lingue romanze Francese, Spagnola-castigliana, italiana e portoghese, tra il XIII e il XIV secolo, nei contesti della produzione letteraria; le relazioni di tali percorsi linguistici con il pensiero dialettico e la nascita degli Studia generalia; il rapporto che viene istituito con i mutamenti scientifici, tecnologici e politici; il ... continua

Carlo Ruta. La generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità

Relazione di apertura del 4° Convegno internazionale sulla generazione del conflitto lungo le epoche e i percorsi delle razionalità, tenutosi il 16-17 dicembre 2023 a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali in collaborazione con Le Sorbonne Université Paris, il Centre National de la Recherche scientifique francese, l'Università degli Studi di Genova e l'annesso Laboratorio di storia marittima e navale di Genova "Ferdinand Braudel", l'Università di Siena e Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma.

Carlo Ruta. La geografia del Medioevo e il campo aperto del XII secolo

Lezione storica tenuta al Liceo Scientifico di Pozzallo il 27 novembre 2023.

Carlo Ruta. La morte di Severino Boezio nel tempo di Teoderico. Conferenza storica 7 aprile 2021

Per le aristocrazie romane era un barbaro, ostrogoto, ma la sua esperienza di re dei Goti e dei Romani, di fatto re d’Italia, fu straordinaria. Non fece l’Italia perché nella sua epoca un’impresa del genere non era possibile, ma, in qualche modo la «incubò» e la immaginò, prima che per il paese arrivasse il tempo della catastrofe.
Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell’Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un’epoca, ... continua

Carlo Ruta. La nascita della guerra come prodotto della storia. Seminario 15 maggio 2023

La nascita della guerra come prodotto della storia. Seminario in streaming tenuto il 15 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. La nascita della guerra e i tempi della storia. Seminario storico 5 aprile 2022

Carlo Ruta. La Palestina dopo il 7 ottobre e il crepuscolo della ragione empatica

Conferenza alla libreria Mondadori di Piazza Roma a Catania, tenuta il 19 gennaio 2024

Carlo Ruta. La premodernità lunga dell'Europa come età logica, età delle lingue ed età degli Studia generalia

Relazione di apertura al Convegno internazionale di studi "Luci sul Medioevo" L'età logica, l'età delle lingue de'Europa, l'età degli Studia generalia", tenuto a Ragusa l'11 e il 12 marzo 2023 sotto l'egida del Laboratorio degli Annali di storia, dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università degli Studi di Genova, del Laboratorio di Storia Marittima e Navale dell’Università di Genova, dell’Università di Siena e del Centre National de la Recherche Scientifique di Francia.

Carlo Ruta. La propaganda durante il fascismo e le strategie propagandistiche di oggi

Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali. Seminario tenuto il 22 dicembre 2022.