inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8387
31 Dicembre
di andrea zanni
In merito ad un servizio sul nuovo sistema di risonanza PET, studiata da un dott. che non mi viene il nome, ma che voi avete ben presente, vorrei segnalare un articolo a proposito di ciò, http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=654626 in quanto il dott... continua
17 Giugno
È una vera e propria opera di sciacallaggio di cui si parla poco (o niente). L'attività criminale è sempre rivoltante, ma quando si infierisce sui poveri è ancora peggio. Tra le attività più lucrose della criminalità organizzata messicana (attualmente tra le più diffuse e spietate del mondo) vi è il rapimento su vasta scala dei migranti irregolari... continua
18 Settembre
Quanto dolore nella morte di questi giovani offerti come olocausto ai piedi di una divinità blasfema che pretende sacrifici umani! Non mi interessa di esaltare valore ed eroismi né di tacciare di vigliaccheria chicchessia. Dare regole alla guerra è come pretendere di fermare con un vigile urbano ritto in mezzo ai binari un treno impazzito... continua
21 Gennaio
È fondamentale che tutti abbiano il pane. Non manchi a nessuno il necessario per vivere. Ma per vivere e non per sopravvivere. Ogni persona ha bisogno di pane e di senso, di pane e di bellezza. Di qualcosa da mangiare e di qualcosa in cui credere... continua
5 Febbraio
Siamo provinciali. E ai tempi della globalizzazione sembra una bestemmia. Ne sono prova le pagine rattrappite e, a volte, banali degli esteri della stragrande maggioranza dei giornali e, complessivamente, tutta l’informazione nostrana. Ne è prova la superficialità con cui veniamo informati sulle scelte politiche dei governi stranieri e sulle politiche europee, sui lavori delle istituzioni comunitarie e sui conflitti “minori” che si combattono in Africa, in Asia e in America Latina... continua
22 Dicembre
Gli studenti che manifestano non chiedono solo una riforma decente. Chiedono qualcosa di molto più vitale per la nazione e per la loro vita. Come si è scritto e detto in questi giorni, si tratta del dolore latente di una intera generazione senza prospettive... continua
9 Gennaio
di Tiziana
Al Signor Presidente della Repubblica Giorgio NapolitanoAl Presidente del consiglio Prof.MontiAl Ministro del welfare Elsa ForneroAi Signori Deputati e SenatoriAi segretari dei partitiAi Segretari delle organizzazioni sindacaliAgli Organi di stampa OGGETTO: Ma davvero i costi della crisi la devono pagare i disabili e i poveri? Illustrissimo Signor PresidenteGiorgio Napolitano, Illustrissimi, sappiamo che il Governo si appresta ad affrontare la riforma del welfare e del fisco e che i disabili e le loro famiglie potrebbero essere colpiti duramente al punto di riportare le loro condizioni di vita indietro di decenni, cancellando diritti civili e conquiste che il mondo ci invidia e vanificando la Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone disabili ormai legge dello Stato e altre sulla disabilità che tutti ci riconoscono come vero esempio di civiltà nel mondo... continua
1 Ottobre
I provvedimenti contenuti nel cosiddetto scudo fiscale appaiono decisamente paradossali e offensivi. Paradossali perché evasori e criminali non solo non vengono puniti per aver evaso le tasse e commesso il reato di trasferimento di valuta all'estero, ma addirittura cautelati e premiati con quelli che possono essere definiti veri e propri incentivi... continua
21 Ottobre
di Laura Tussi
Intervista a Luisa Morgantini: "Maurizio Magnani vive!" Luisa Morgantini ricorda Maurizio MagnaniIl compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace... continua
24 Giugno
La solidarietà del noi.Le tante forme di solidarietà fatte nell'emergenza Covid, è una grande ricchezza di umanità,risorsa che deve essere apprezzata, ed avere una continuità con le sue importanti e belle qualità. Noi uniti nella solidarietà, siamo membri di una famiglia sulla terra e al centro della società,dobbiamo agire con grande impegno per gestire le risorse, nella collaborazione ed equità... continua