inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8387
21 Maggio
di promettere solennemente che non dimenticheremo Melissa, la sua famiglia, le sue amiche, la sua scuola di pretendere la verità e la giustizia per lei e per le sue amiche, per le loro famiglie e per le loro comunità di mettere al bando l’ipocrisia delle parole scontate, retoriche, vuote di non avere paura di andare a scuola di continuare a far paura a loro con la scuola e con la cultura, di mettersi insieme, di stare uniti, di camminare in cordata di non voltarsi dall’altra parte di non entrare nella zona grigia degli indifferenti, dei conniventi, implicitamente e indistintamente complici di rompere i silenzi per denunciare la violenza di ogni tipo, anche quella che quotidianamente vuole ridurci a sudditi senza dignità di scommettere sulla maggioranza degli onesti di guardare ai giovani con rispetto di fermarsi a leggere le pagine dei quaderni sparsi sull’asfalto davanti alla scuola di Melissa di benedire le zolle di terra in cui abitiamo di fare politica ovvero di costruire una vita comune di qualità di riconoscere la mafia dentro di noi e attorno a noi di superare e vincere i pregiudizi, i luoghi comuni, le discriminazioni di far crescere la cultura della nonviolenza promuovendo la forza della verità, riconoscendo il volto dell’altro, diventando tessitori di riconciliazione di impegnarsi con gli altri per gli altri di mettersi umilmente sulle tracce della speranza di costruire insieme una speranza di dire Brindisi e non pensare bomba di dire Mesagne e pensare cooperativa che coltiva terreni confiscati alle mafie di passare dalle parole ai fatti, dai sogni alla strada, dai progetti ai cantieri, dalle promesse alla coerenza di insegnare ai bambini a impastare sogni e sabbia... continua
23 Giugno
di Laura Tussi
Noi, figli di Madre TerraLa comune e futura umanitàProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della TerraLaura TussiProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della Terra Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICANhttps://www... continua
28 Settembre
su Agoravox Italia https://www.agoravox.it/Barba-e-capelli-ricordi-italiani.htmlAvevo meno di dieci anni quando guardavo incantata la cerimonia della barba e capelli di mio nonno Neno, quello toscano e comunista, di famiglia contadina, poche parole e assai amante di piante e gatti, che faceva il portiere a Roma dei Beni Stabili a Via dei Sabini in prossimità di Piazza Colonna a Roma, con una casa piccola piccola condivisa con la moglie Pia e le visite dell'unico figlio, mio padre Osvaldo e di me nipotina, negli anni '50... continua
16 Marzo
L’eminente statista italiano di nome Silvio Berlusconi, conosciuto anche con il soprannome de ‘il Cavaliere’, ha appena partorito nel suo privilegiato cervello un’idea che lo colloca in maniera definitiva in testa al plotone dei grandi pensatori politici... continua
12 Maggio
C'è una quotidianità dell'informazione che non ci soddisfa perchè ha un'agenda che non sempre (quasi mai!) corrisponde alle priorità della gente e dei popoli. C'è una verità troppo spesso nascosta tra le pieghe dei fogli di giornale o che incespica tra le parole dello speaker televisivo... continua
21 Settembre
In Arabia Saudita le elezioni non sono un fatto così frequente. Il prossimo 29 settembre i sauditi si recheranno alle urne per la seconda volta (la prima nel 2005) per eleggere la metà dei membri dei consigli municipali. L’altra metà sono di nomina governativa... continua
13 Dicembre
di Laura Tussi
L'obiezione all'industria bellica Laura TussiIl rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di singoli e di gruppi di lavoratori. L'obiezione professionale all'industria bellica è fatta di rallentamenti, sabotaggi, scioperi ma anche di progetti per la riconversione dell'industria bellica, osservatori sull'industria militare, proposte per la difesa civile nonviolenta... continua
2 Dicembre
Il presidente del Consiglio del nostro Paese ha incontrato ieri il presidente in pectore dell'Unione Europea, Herman Van Rompuy. I quotidiani di oggi pongono in evidenza l'ennesima gaffe in sede internazionale del premier che ha rampognato Van Rompuy per essere arrivato in ritardo al pranzo... continua
19 Marzo
“Mentre la nostra proposta di legge d’iniziativa popolare giace nei cassetti delle commissioni parlamentari, l’attuale Governo ha impresso un’ulteriore pesante accelerazione, approvando, nonostante l’indignazione generale, leggi che consegnano l’acqua ai privati e alle multinazionali (art... continua
26 Marzo
Votiamo e votiamo bene e votiamo tutti. Non è solo dovere civico. È esercizio di libertà. È cittadinanza piena e partecipazione. È dire che mi interessa la vita di tutti (compresa la mia) anche oltre lo zerbino della mia porta d’ingresso... continua