inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8385
29 Maggio
Dice un ascoltatore a Prima Pagina martedì 29 maggio, che si sente disperato perchè il suo voto non vale più niente...È sempre cos'e nient.Tutte le situazioni così l'abbiamo risolte: è cosa 'e niente, è cosa 'e niente.Non teniamo che mangiare: è cosa 'e niente... continua
23 Novembre
di Alessandro
Ciao , nel ringraziarvi per tutto quello che fate, volevo segnalarvi che il montaggio del servizio sulla val di susa , è veramente montato da schifo , perchè oltre ad avere un audio di bassissima qualità , ci sono diversi punti dove le voci si sovrappongono e non si riesce a capire niente di quello che si dice... continua
25 Giugno
di Laura Tussi
IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO Intervista/colloquio con Amos Luzzatto di LAURA TUSSI Considerando la necessità di portare comunque nell'ambito della politica idee dettate dal sapere, dalla cultura, da un pensiero positivo e costruttivo che finalmente prevalga sui ciarpami del mondo politico contemporaneo, vorrei rivolgerLe delle domande sul ruolo dell'intellettuale in questa congerie attuale, dove sembra smarrirsi il senso, non per forza ultimo, delle cose e della realtà: l'individuo è prigioniero della vacuità e della inanità delle sue azioni... continua
3 Luglio
Gentile Redazione Le mando questo mio semplice scritto Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie. Le badanti, o meglio le assistenti famigliare, una risorsa da apprezzare e valorizzare. Le lavoratrici, assistenti famigliari che, quotidianamente condividono, la propria vita, con i nostri anziani, disabili, bambini, e persone bisognose... continua
16 Luglio
Due studi commissionati dalla conferenza episcopale statunitense fanno emergere in tutta la sua drammaticità, il fenomeno della pedofilia nel clero americano. Dal 1950 al 2002 sono stati 10.667 bambini ad aver denunciato molestie subite dai sacerdoti... continua
29 Ottobre
"La giusta distanza" il film appena sfornato dal Festival del Cinema di Roma, con la Regia di Carlo mazzacurati è un CAPOLAVORO. Un'autentica lezione di regia, sceneggiatura,fotografia,montaggio e produzione. Per non parlare della recitazione delle attrici e degli attori con un particolare plauso ad Ahmed Hafien(bravissimo, dolce e bellissimo) addiruttura cercato direttamente a Tunisi da Carlo Mazzacurati... continua
12 Marzo
E che c’entra ora un Forestiero Straniero nel nostro Paese, residente dal 1956 che parla di noi? A me piace l’ Amico Peter Boom e ve lo passo. Ricordo sempre a tutti , L’INESISTENTE LAICITA’ DELLO STATO ITALIANO a fumetti, la Disattenzione applicata agli Articoli della Costituzione Italiana, e una certa Musica di Giorgio Gaber, lo stesso che diceva che Io non mi sento italiano…e siccome anch’io per fortuna o purtroppo lo sono, metto in chiaro... continua
28 Dicembre
Non c'è giorno dell' anno che la guerra non propini pasti di morte. Da RaiNews: "Sei bambini sono rimasti uccisi per lo scoppio di una mina lungo una strada della provincia settentrionale afgana di Balkh,sei pastorelli di età comprese tra gli otto e i dieci anni... continua
23 Aprile
Sicuramente arriverranno in questi giorni contributi per il 25 aprile, la Liberazione... E in "Certi momenti" la musica, basti pensare a Bellaciao, ci aiuta- ci dà forza-ci fà com-muovere- ci fà rivivere la passione che animò la resistenza e la ricerca ostinata e durissima della libertà... continua
2 Luglio
Cerchiamo collaboratori per il Centro Socio-Culturale TERRA PATRIA di Bobo Dioulasso (Burkina Faso) A fine luglio l′apertura, nel quartiere di Ouezzin Ville 3 sale, un cortile, un computer, libri e dvd, tavoli, jembée e balafon, sedie, banchi e scaffali, una piccola cucina per cucinare un pasto a base di cous-cous o di "to", la polenta burkinabese e un frigorifero per l′acqua fresca e per i deliziosi succhi di mango, zenzero, carcadè, ananas o per ll ciapalò, il dolce e liquoroso "vino" a base di sorgo rosso, che accompagna i riti e le feste (da gustare, ma senza esagerare!) ... continua