inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8454
15 Giugno
"Ho cominciato un diario, l'ho chiamato la storia più brutta della mia vita...Mi diceva sempre che ero bella. È bello quando ti dicono che sei bella. Ti senti di essere qualcosa. Invece non sei niente...Mi hanno svuotato" E' uno dei pensieri scritti da Carmela nel suo diario trovato in un cassonetto, stuprata e drogata più volte,a 13 anni e , tranne la famiglia, nessuno le credeva: il 15 aprile 2007, per le violenze sessuali subite, si tolse la vita lanciandosi da un balcone di un palazzo alla periferia di Taranto... continua
27 Giugno
1. Mai come oggi sono così fiero di «fare schifo» all?europarlamentare Francesco Speroni. Sono stato «coglione», «indegno» e ora un «Italiano che fa schifo». Di questo passo si sta inventando una nuova serie di onorificenze che potrebbero essere dati a chi più si è distinto nelle rispettive specialità: la destra ne farebbe il pieno, visto che sono specialisti impareggiabili in ogni disciplina... continua
29 Ottobre
Il gioco delle tre carte, e altre storie Nel presentare la legge finanziaria per il 2006, il Consiglio dei Ministri del precedente governo faceva nel 2004 il punto della situazione finanziaria del paese, e dichiarava, a bocce ferme o quasi, che il deficit della spesa pubblica era stato nel 2004 pari al 2,9% del prodotto interno lordo (p... continua
28 Dicembre
Nucleare: un maledetto imbroglio di Paolo De Gregorio, 23 dicembre 2009 La “cifra” con cui si parla di questo argomento è quella dell’inganno, delle bugie, delle omissioni. Non si riesce a costringere i paladini del ritorno al nucleare in Italia a conteggiare, nel costo del kilowattora nucleare, i costi di dismissione delle centrali obsolete e i costi di stoccaggio delle scorie, che devono essere sorvegliate per centinaia di anni... continua
5 Gennaio
Sin dall’inizio della disastrosa missione militare in Afghanistan abbiamo ribadito sempre la stessa proposta: investire l’equivalente della presenza armata in aiuti umanitari a favore della popolazione civile avrebbe avuto il triplice effetto di sottrarre terreno, ovvero consenso, ai Talebani; dare un senso differente alla missione sgombrando il terreno dai “sospetti” di altre finalità e rendere più difficile, perché inutile, la coltivazione di oppio... continua
16 Maggio
Sulla vicenda Strauss-Kahn solo una riflessione: se il comportamento di un uomo, (qualunque uomo), nei confronti delle donne contasse qualcosa ai fini della sua reputazione anche politica, allora un noto mandrillo come sembra che il presidente Dominic fosse non sarebbe stato candidato ad un ruolo istituzionale... continua
6 Gennaio
Ho seguito lo sviluppo della crisi dovuta alla diffusione del virus influenzale aviario sin dal 1996. L'espansione geografica delle epizoosi e l'estensione della patogenicità a molte specie finora ritenute immuni da questi virus (come i grandi felini), unita a un tasso di mortalità 'crudo' del 52% (ad oggi con 144 casi accertati dall'OMS di cui 76 sono deceduti) nei soggetti umani contagiati fanno di questo virus qualcosa di davvero straordinario... continua
2 Luglio
Cerchiamo collaboratori per il Centro Socio-Culturale TERRA PATRIA di Bobo Dioulasso (Burkina Faso) A fine luglio l′apertura, nel quartiere di Ouezzin Ville 3 sale, un cortile, un computer, libri e dvd, tavoli, jembée e balafon, sedie, banchi e scaffali, una piccola cucina per cucinare un pasto a base di cous-cous o di "to", la polenta burkinabese e un frigorifero per l′acqua fresca e per i deliziosi succhi di mango, zenzero, carcadè, ananas o per ll ciapalò, il dolce e liquoroso "vino" a base di sorgo rosso, che accompagna i riti e le feste (da gustare, ma senza esagerare!) ... continua
7 Maggio
L'evento si terrà il 18 maggio presso il Chiostro Conventuale della Pontificia Basilica di S. Antonio. Afragola – Si terrà ad Afragola, presso il Chiostro Conventuale della Pontificia Basilica di S. Antonio, domenica 18 maggio, alle ore 19.30, con ingresso gratuito, la sesta edizione della Conferenza JPV dal titolo: “Risorsa Rifiuti: iniziative di qualità e soluzioni concrete”... continua
2 Luglio
Umberto Eco coglie con utile sollecitudine ,..l' esigenza che in molti sentiamo, di esprimere libere opinioni di dissenso alle scelte delle maggioranza e all' immobilismo del PD che sposta ad inutile data autunnale ,la dovuta risposta oppositiva agli eventi... continua