646 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELUISEIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

2 Gennaio 2009 09:12

Maurizio Chierici: Cinquant’anni di Fidel: Cuba è cambiata ?

di Maurizio Chierici

Cominciano i racconti di chi racconta Cuba 50 anni dopo la vittoria di Castro, lider maximo ormai nell'ombra ma teologo irriducibile del comunismo < per sempre >. La malattia e il mondo che cambia hanno trasformato la sua rivoluzione nelle riflessioni di un pensionato attivo nel potere: le distribuisce ogni settimana per confermare che la coerenza funziona... continua

1082 visualizzazioni - 0 commenti

22 Settembre 2017 11:58

Lezioni di antimafia in Vaticano

di Tonio Dell'Olio

È bastato un discorso lungo una sola paginetta a Papa Francesco per far capire ai membri della Commissione parlamentare antimafia come la pensa. E se per chi lo conosce era pressoché scontato che avrebbe parlato della corruzione come brodo di coltura nel quale le mafie crescono e prosperano e della confisca dei beni riutilizzati in senso sociale come di un punto d'orgoglio della legislazione italiana, mi sembra utile e importante che i parlamentari abbiano ascoltato che "lottare contro le mafie significa non solo reprimere... continua

1082 visualizzazioni - 0 commenti

25 Giugno 2007 17:49

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO

di Laura Tussi

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE CONTEMPORANEO Intervista/colloquio con Amos Luzzatto di LAURA TUSSI Considerando la necessità di portare comunque nell'ambito della politica idee dettate dal sapere, dalla cultura, da un pensiero positivo e costruttivo che finalmente prevalga sui ciarpami del mondo politico contemporaneo, vorrei rivolgerLe delle domande sul ruolo dell'intellettuale in questa congerie attuale, dove sembra smarrirsi il senso, non per forza ultimo, delle cose e della realtà: l'individuo è prigioniero della vacuità e della inanità delle sue azioni... continua

1081 visualizzazioni - 0 commenti

16 Agosto 2007 08:11

Tappeti e draghi volanti

di Doriana Goracci

Quì a Viterbo si vorrebbe un aereoporto, civile. Si scorda che ce n'è già uno militare, molto molto importante. Nel 2004 circa 300 militari e una ventina di elicotteri erano stati impegnati in missione di pace o d'interdizione in Kosovo, Bosnia, Albania e Iraq... continua

1081 visualizzazioni - 0 commenti

16 Ottobre 2007 14:23

PALLE E BALLE: mozione approvata all'unanimità. Invito a Viterbo

di Doriana Goracci

_________________________________________________ Sono una cittadina di Capranica, nella Tuscia. Sono donna e naturalmente senza palle, non ho cariche amministrative o istituzionali tantomeno in partiti ; cerco l' informazione. Ieri ho assistito come pubblico nel mio paese al Consiglio comunale: sapevo che oltre all'approvazione di lavori pubblici ed erogazioni ad associazioni, erano in programma due mozioni, una a favore della "sensibilizzazione " sui fatti in Birmania, l'altra in appoggio alla richiesta di Maurizio Pinna, consigliere viterbese di Alleanza Nazionale, segretario per il comitato per l'Aereoporto di Viterbo... continua

1081 visualizzazioni - 1 commento

8 Febbraio 2016 09:51

India: arsa viva a 16 anni, voleva studiare e non sposarsi. Come legna da ardere

di Doriana Goracci

Viene ancora una volta dall'India la storia di una sedicenne bruciata viva dal padre e dalla matrigna, perché si era rifiutata di sposare un uomo anziano e voleva continuare a studiare: si chiamava Khushboo Kumari.Il suo povero corpo ricoperto di ustioni per il 90% è volato via dall'ospedale di Patna nel Bihar... continua

1081 visualizzazioni - 0 commenti

6 Settembre 2020 10:48

lettera aperta ai negazionisti Covid

di Francesco Lena

Lettera aperta ai negazionisti Covid.Cari negazionisti del Covid, in questo periodo difficile per le infezioni da coronavirus, non c'è proprio bisogno di negare la sua esistenza e di divisioni.1)   2)   3)   4)   5)   6)   7)   Con questa grave pandemia da coronavirus , dobbiamo impegnarci e lavorare con tenacia nella solidarietà tutti uniti per migliorare le condizioni di convivenza e di salute, non si salva nessuno da solo, dobbiamo crederci e ognuno di noi dare il proprio contributo , di impegno per superare questo momento di crisi sanitaria, economica, sociale, c'è la faremo a uscirne in salute e tutti migliori... continua

1081 visualizzazioni - 0 commenti

30 Marzo 2006 19:54

cavalli torturati in turchia

di Francesca

> ----- Original Message ----- > From: "AgireOra Network" > > > Segnalazione di Dogwelcome - info@dogwelcome.it > > Abbiamo ricevuto un altro appello dalla Turchia, traduciamo e inoltriamo... > > > Cavalli straziati per esperimenti in un fatiscente laboratorio > > Foto (attenzione: immagini crude) visibili su: > > http://www... continua

1080 visualizzazioni - 1 commento

27 Marzo 2007 05:36

La cultura dell'altro

di Laura Tussi

da LAURA TUSSI Per fondare una cultura della pace è indispensabile contrastare il processo di deumanizzazione, ossia di inserimento dell?altro in una categoria non umana che va quindi contrastata, ostacolata e annientata. Il pregiudizio rappresenta un mezzo di propagazione del processo di deumanizzazione... continua

1080 visualizzazioni - 0 commenti

17 Maggio 2007 19:21

CAROVANA CONTRO LA GUERRA PER IL DISARMO E LA PACE

di Doriana Goracci

CAROVANA CONTRO LA GUERRA PER IL DISARMO E LA PACE La Carovana prenderà l'avvio il 19 maggio. Lo scopo della carovana è quello di sensibilizzare la popolazione su punti determinanti di un' impegno pacifista coerente: ---Rimozione dal territorio italiano di tutti gli ordigni nucleari e delle armi di distruzione di massa ---Opposizione ad ogni forma di coinvolgimento dell'Italia nella guerra globale e ritiro delle truppe da tutti i fronti bellici ---Per la chiusura, lo smantellamento, la bonifica e la riconversione ad uso civile delle basi militari Usa e Nato ---Obiezione alle spese militari finalizzata ad un modello di difesa alternativo ---Per affermare i valori di pace dell'art... continua

1080 visualizzazioni - 1 commento