1037 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARELUISEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46050

Marcello Gandini

12 gennaio 2024

Esilio e ritorno. Itinerari nella cultura ebraica

Venerdì 26 gennaio 2024 ore 10.00
ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA
Seminario promosso in occasione del Giorno della Memoria 2024
Saluti
Guido Chelazzi Presidente Accademia “La Colombaria”
Sandro Rogari Accademia “La Colombaria”
Marco Carrai Console onorario d’Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna
Silvia Guetta Comunità ebraica di Firenze e Siena
Introduce e presiede
Maria Cristina Carratù Giornalista
Intervengono
Ida Zatelli (Università di Firenze), Esilio e ritorno alla luce delle fonti tradizionali ... continua

Visita: www.colombaria.it

921 - Polo sud e mari ghiacciati, l'incredibile spedizione Endurance

La leggenda del serpente bianco – Mitologia cinese

La leggenda del serpente bianco è la storia di un serpente magico che si trasforma in una bellissima donna. Innamorata di un uomo, affronta le sfide e l'opposizione di un potente monaco. La leggenda sottolinea l'importanza della lealtà e la forza del vero amore. Storia e Mitologia Illustrate

La ninfa che amava il sole - Il mito dell'origine del girasole - Mitologia greca

La Ninfa che Amava il Sole - Il Mito dell'Origine del Girasole - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La storia dietro l'uomo che rifiutò 3 volte di essere imperatore romano

In questo video racconteremo come il Generale Tiberio Claudio Pompeiano, che era genero e uno dei consiglieri dell'imperatore Marco Aurelio, rifiutò per tre volte di essere il prossimo Cesare, o imperatore romano. Storia e Mitologia Illustrate

La fortuna viene dal cielo

Una serie di bizzarre coincidenze legate al furto di un paio di scarpe e di una spilla portano verso un insperato lieto fine le vicende della figlia di un commerciante ungherese sull'orlo del fallimento.

Io mi ricordo (pt.10 - s.3) - Guido Hueller

IO MI RICORDO puntata 10 - stagione 3 GUIDO HUELLER Guido Hueller , classe 1920, valsuganotto di Roncegno, racconta la "sua guerra". Alpino nella divisione Pusteria, fa suo un vecchio motto del padre Kaiserjager che diceva "se ghe la guera tachete alla coa del mul" e riesce a diventare conducente di muli. In questo suo ruolo, Guido ci accompagna attraverso quegli anni terribili che hanno segnato la giovinezza di una generazioni di italiani. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Gli scandali e le perversioni del Marchese De Sade

Culture della memoria - Caterina Di Pasquale

La conferenza descriverà le principali fasi che, tra la fine dell’Ottocento e oggi, hanno condotto alla produzione di un discorso “scientifico” sulla memoria sia individuale sia sociale. L’intervento ripercorrerà le indagini psicologiche sulla memoria, le ricerche prodotte dalle scienze umane e sociali, fino a giungere agli studi multidisciplinari che si sono sviluppati sul tema negli ultimi decenni.

Visita: rivoluzioni.modena900.it