633 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSSENZALIMITICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46056

Curare l'ambiente con la tecnologia

Webinar con Andrea Bernardelli (Project Manager Ammagamma), Paolo Gelli (Responsabile per l’Emilia di Fognatura e Depurazione del Gruppo Hera), Marco Merola (giornalista e autore di Adaptation.it). Modera Fabrizio Monari (giornalista).
Partendo dall’esperienza concreta di Hera nella gestione del depuratore di Modena si approfondiranno le opportunità che le nuove tecnologie introducono per la tutela dell’ambiente per evidenziare come solo grazie ad un approccio sostenibile all’innovazione sia possibile affrontare le sfide imposte dai cambiamenti ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita. Ultimo appuntamento con la rassegna "L’inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Filomena Gallo è Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Membro del Direttivo di Science for Democracy. Fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Glifosate (o glifosato): quali rischi per la nostra salute? E per l'ambiente?!

Glifosate o Glifosato. È l’erbicida più discusso degli ultimi anni, o meglio decenni⁉ Ma che cos’è? Come funziona? È pericoloso per la salute? È vero che è cancerogeno? E per l’ambiente…?

Visita: vivisostenibile.com

Cina e USA: una guerra tra 'Imperi'? - ISPI per Bookcity 2023

Nell’ambito di Bookcity, ISPI promuove quest’anno una rassegna di tre incontri dedicata a vecchi e nuovi imperi. Gli incontri si sono tenuti sabato 18 novembre a Palazzo Clerici. Con: Elena Beccalli (Università Cattolica di Milano); Filippo Fasulo (ISPI); Agostino Giovagnoli (Università Cattolica di Milano); Elisa Giunipero (Università Cattolica di Milano); Simone Pieranni (Chora Media; China Files); Patrizia Toia (Unione europea)

Visita: www.ispionline.it

Sulla crisi climatica stiamo sbagliando tutto? Renzo Taddei incontra Irene Graziosi

Artissima è la maggiore fiera d’arte contemporanea in Italia e tra gli ospiti dell’ultima edizione c’era l’antropologo brasiliano Renzo Taddei. Ha parlato con Irene Graziosi di crisi climatica, dei limiti della scienza e di come l’approccio delle comunità indigene possa aiutarci a prenderci cura del pianeta in modo nuovo.

Mestiere di giornalista ep.3

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu. Registrazione del 23/12/2023

Senegal, stop al voto: Muore la democrazia in Africa?

Lo stop al voto in Senegal, una delle democrazie più stabili dell'Africa Occidentale, pone nuovi dubbi sullo sviluppo democratico del continente.

Visita: eurafrica.net

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.1) - Una terra troppo promessa

#museostorico​ #historylab​ #lezionidistoria #palestina #israele
PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
La stessa terra, due nomi, due popoli, tre religioni monoteistiche. Oltre un secolo di promesse tradite, conflitti e massacri. Ripercorrere il passato per cercare di capire come si è arrivati a quello che sta succedendo oggi e al contempo cogliere la voce di chi non si è rassegnato alla logica dell'annientamento reciproco: i testi di Mahamud Darwish, Amos Oz, Edward Said e Marek Edelman come pietre miliari che segnano la strada della discesa agli inferi e al tempo ... continua

Visita: www.museostorico.it

Ghiaccio d'acqua di km di spessore sotto il suolo Marte

Il giorno del ricordo - Sandro Rogari

Il Giorno del Ricordo Venerdì 9 febbraio 2024 Sandro Rogari (Università di Firenze) In memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo istriano e dalmata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it