850 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46076

Mestiere di giornalista ep.11

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Svezzamento con leguminosa - Mamme a nudo

Quello dell'alimentazione è un terreno vasto, molto discusso e su cui pesano stereotipi, giudizi e pregiudizi che iniziano quando nasciamo e che possono influenzare il rapporto che abbiamo con il cibo durando per tutta la vita. Nella puntata di oggi parliamo di svezzamento e cultura alimentare con Francesca Ghelfi, nutrizionista, divulgatrice e conosciuta sui social come @_leguminosa

Visita: www.freedamedia.com

Strandagaldur - Il museo della magia e della stregoneria

Ci sono musei in tutto il pianeta terra particolarmente macabri che non hanno come tematica centrale la scienza ma il mondo del paranormale e della stregoneria… sebbene sia in discussione l'etica e la morale di alcune di queste mostre, sicuramente quello che non è in discussione è il grande interesse che suscita nei curiosi visitatori. Uno dei musei più famosi di questo genere si trova nella gelida e tranquilla Islanda.

Nichel-idrogeno - Dallo spazio... la batteria perfetta?

Batterie nichel-idrogeno: caratteristiche, prestazioni e applicazioni di questa promettente tecnologia energetica.
È vero che viene dallo spazio?
È vero che è una tecnologia utilizzata dalla NASA?!?
Dalle sue caratteristiche vantaggiose alla sua eco-sostenibilità, come le batterie NiH2 possono entrare in modo importante nel settore dello stoccaggio di energia, gli impatti significativi su settori chiave come l'automotive, le energie rinnovabili e perchè no...le nostre abitazioni.
Sia che tu sia un appassionato di tecnologia o un professionista del settore, ... continua

Visita: vivisostenibile.com

Involuzione della specie

Negli anni 60-70-80 la vita sembrava così diversa, così spensierata. Chi ricorda quei tempi sa che si andava in giro in moto senza casco, in auto senza cinture, e non avevamo grosse preoccupazioni, perché era la normalità. Le pubblicità, i film, tutto rifletteva questa semplicità e gioia di vivere.

Visita: twitter.com

Fin de siècle 2.0 - Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti - prof. Roberto Cresti

Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti
Uscita dalla II guerra mondiale senza più una identità culturale, la Germania ha cominciato, negli anni Settanta, a riprendere una forte iniziativa in ambito artisti-co. Ne sono scaturite tendenze accomunate da un ritorno all’Espressionismo, che si trova nei cosiddetti Nuovi selvaggi (Neuen Wilden) (fra i molti: Marcus Lüpertz, Arnulf R. Penck, Georg Baselitz e Alselm Kiefer), e che ha un riscontro nel Nuovo cinema tedesco (Werner Herzog, Rainer W. Fassbinder, Wim Wender). Anche in Italia si è avuta, fra gli anni ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Max Cavallari - Acquaintance - Incontri #56 - Biblioteca fotografica

Max Cavallari ci parla del suo lavoro: Acquaintance. Max Cavallari (1989) è un fotografo documentarista che vive e lavora a Bologna. Collabora con l’agenzia Getty Images e per ANSA in Emilia Romagna. Attualmente collabora con testate giornalistiche e riviste, italiane e internazionali. E’ focalizzato su tematiche che mettono l’essere umano a confronto con ciò che gli sta intorno e con i suoi simili, tratta di immigrazione, tecnologia e ambiente.

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Passaggio al duale con le correnti

Nell'ultima puntata del ciclo di live sulla teoria geometrica della misura introdurrò l'ultimo concetto necessario per comprendere il problema di Plateau che è al contempo il più importante e il più difficile da interiorizzare: le correnti. Questi oggetti generalizzano le sottovarietà lisce orientate concentrandosi non sull'oggetto in sé ma su come interagisce con altri oggetti "test"

Visita: meetscience.it

L'Amiata di Seggiano

Seggiano è un piccolo borgo storico della provincia di Grosseto, in Toscana, posto sul versante settentrionale del monte Amiata, antico vulcano oggi completamente rivestito di fitti boschi di castagno e, più in alto, di faggio.
Grazie al microclima favorevole e alla fertilità apportata dalle eruzioni del vulcano, l’ambiente che circonda il paese è meravigliosamente incontaminato.
Non avendo conosciuto la monocoltura e l’uso di prodotti chimici, si è conservato un ecosistema di grande biodiversità, dove si coltivano pregiate varietà come l’olivastra ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

A casa di Emy - Stagione 1 - Con Michele Cucuzza - Parte 2

Emanuela Tittocchia intervista volta per volta un ospite famoso dal quale si fa rivelare quale sia il suo piatto del cuore, poi ricreato passo per passo da uno chef in studio. Un viaggio nei profumi, nei sapori, nel passato che ci appartiene e ci riconduce alle nostre origini. Partiamo da un’essenza per arrivare alla nostra essenza. Parliamo di un sapore, un cibo che, per un motivo o per un altro, ci sveglia un ricordo. Vogliamo raccontare una storia di vita fatta di incontri, amicizie, amori, rapporti familiari e lavorativi.