1110 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46082

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.

Masterclass ossessioni, Manlio Castagna parla di case infestate

Zanetti: il treno fantasma

14 luglio 1911; un treno in viaggio tra Roma e Milano scompare misteriosamente in un tunnel pieno di nebbia portando con sé 104 dei 106 passeggeri: è il famigerato treno fantasma Zanetti. Quel treno, di cui non si è trovata mai più traccia, ricompare di tanto in tanto in diverse parti del mondo e viaggia addirittura nel tempo, visto che è stato descritto in cronache precedenti alla sparizione. Ma è tutto vero o qualcosa di falso c’è?

Visita: patreon.com

Fat Albert (Albertone) Episodio 08 - Guai seri

Le politiche di contrasto al cambiamento climatico - FEA 2° Edizione

In questo incontro tratteremo mediante un confronto tra esperti il tema delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Gli ospiti: Monica Fabris, Rudi Bressa e Riccardo Mariscalco, forniranno un'analisi dell'argomento in chiave rispettivamente locale, nazionale e internazionale. La moderazione è a cura della giornalista Cristina Bellon.

Visita: www.nuovaenergheia.it

La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti

Negli ultimi anni si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi stanno rispondendo criminalizzando le persone e i movimenti. Oggi, chi si batte per proteggere e promuovere i diritti ambientali e per una giustizia climatica, anche in Italia, rischia l’arresto in flagranza, processi per direttissima, fogli di via o detenzione, anche in presenza di azioni pacifiche e nonviolente. Organizzato in collaborazione con ... continua

Ogni albero è un poeta - Incontro con Tiziano Fratus

Ogni albero è un poeta. Tiziano Fratus scrive da diversi anni di alberi: dapprima li visita, li studia, li documenta, ci medita insieme e trasforma tutto questo in opere letterarie pubblicate nel corso di oltre vent’anni di attività. Talvolta ne nasce poesia, talvolta una fiabelva, talvolta una serie di boschi miniati, talvolta meditazioni in selva, silvari o esposizioni fotografiche. Fratus torna a LetterAltura per presentare la nuova edizione del romanzo Ogni albero è un poeta pubblicata negli Oscar Mondadori e il giocoso e inventivo Manuale per giovani ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Morella - Edgar Allan Poe

Un uomo racconta di come l'attrazione provata per sua moglie, nel tempo, si sia trasformata in repulsione, e di come, dopo la morte della donna, e la nascita della figlia, quest'ultima assomigliasse sempre più alla madre, risvegliando in lui i sentimenti che aveva provato in passato, proprio come era stato predetto dalla sposa sul letto di morte.

Popsophia 2024 - Giù nell'arena con Eugenio Radin

L'intervento del filosofo, musicista ed esperto di comunicazione Eugenio Radin dal titolo "GIÙ NELL’ARENA: combattere anziché dibattere" per la rassegna "Mediascape" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane (XVI-XIX secolo). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I numerosi studi sui graffiti carcerari in Italia e in Europa, nonché la recente pubblicazione dell’inventario completo delle scritte del più importante tra questi palinsesti, cioè le carceri palermitane dello Steri, offrono l’occasione per presentare la produzione eterogenea e multiforme di testi e disegni realizzati nei reclusori da soggetti che, con i mezzi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it