531 utenti


Libri.itNELLLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46113

33) L'avventura egiziana

Zaffiro salva una ragazza destinata a essere sepolta viva come vittima sacrificale per il dio Osiride; viene condotta al posto della giovane in Egitto e imprigionata assieme ad altre belle fanciulle che attendono la stessa sorte. Il principe, figlio del Faraone, vorrebbe salvarla e la chiede in sposa, ma la principessa sdegnosamente rifiuta: vuole, difatti, liberare anche tutte le altre ragazze.
Condotte, pertanto, all'interno della grande Piramide e chiuse dentro dallo spietato Morufo, consigliere di corte, si viene a scoprire che, in realtà, egli le vuole vendere ... continua

Scoperto un intervento chirurgico sul cancro al cervello di 4.000 anni fa

Fat Albert (Albertone) Episodio 37 - La comunità Yiddish

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo", esposta a Palazzo Ducale di Genova.
La nostalgia è un sentimento che investe di desiderio un passato che si ritiene perduto. L’insieme di mutamenti che l’epoca moderna ha proposto e continua a proporre ne ha favorito l’emersione in una scala che potremmo dire di massa. Vi sono tuttavia tipi di nostalgia diversi: regressivi, riflessivi, compensativi. Di ciò parlerà, con svariati esempi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Siria dimenticata

A tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali? Eppure le violenze non sono mai cessate e milioni di profughi e sfollati restano lontani dalla propria terra, mentre i detenuti politici continuano a subire torture e violazioni. A #ijf24 se ne parla con Asmae Dachan, giornalista, fotografa e scrittrice italo-siriana, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, ... continua

Incentivi economici per la transizione energetica

Incentivi economici per la transizione energetica Maurizio Fauri - Università degli Studi di Trento; Andrea Giovanelli - Alls Consulting

Visita: www.ecofuturo.eu

Annalisa Cuzzocrea e Marianna Aprile - Bambini di oggi, italiani di domani

Pesaro, 05/04/2024 | Teatro Sperimentale, Evento Speciale. Bambini di oggi, italiani di domani
Come saranno gli italiani di domani? Per rispondere non si può che partire da come stanno i bambini di oggi, dal chiederci in quale ambiente crescano, quali diritti si riconoscano davvero loro, quale scuola gli si offra, quale sanità, quali valori. Cosa ci dicono dell’Italia di domani quei bambini detenuti in carcere con le loro madri? E quei 23 ragazzi su 100 che non studiano, non hanno un lavoro né lo cercano (i Neet)? E quei 13 ragazzi su 100 che abbandonano la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

La comunicazione del cibo - Sonia Peronaci

Siamo ciò che mangiamo? Dalla teoria alle (buone) pratiche.
Dopo il successo degli scorsi anni, tornano i Dialoghi online. La serie di video-interviste - a cura di Laura Filattiera, Elisa Brivio e Giulia Cogoli - amplia il ricco archivio audio-video della manifestazione ed è disponibile gratuitamente sul canale YouTube del festival.
Sei interviste che offrono spunti di riflessione sul tema dell’edizione 2024: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente. Laura Filattiera interroga vari esperti su prevenzione a tavola, alimentazione sportiva, ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Il ripassone (pt.18) - La nascita della Repubblica (Prima parte)

IL RIPASSONE
puntata 18
LA NASCITA DELLA REPUBBLICA (PRIMA PARTE)
L'Italia del 1945 è un paese in macerie uscito da una guerra civile, occorre fissarne i confini con i trattati di pace e l'ordinamento istituzionale con un referendum che vedrà contrapporsi monarchia e repubblica. La vittoria della repubblica e la stesura della costituzione fissano il nuovo assetto dello stato, mentre il patto De Gasperi-Gruber pone le basi per l'autonomia del Trentino-Alto Adige/Sudtirol. Intanto sul Litorale alto adriatico l'Istria è divenuta parte della Jugoslavia e si assiste ... continua

Visita: museostorico.it

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it