258 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45537

La pineta dimenticata

Documentario realizzato dopo l'eruzione del 2002 che distrusse le strutture turistiche dei versanti sud e nord del vulcano. Subito dopo l'emergenza lava e terremoti, iniziata tra il 26 e il 27 ottobre 2002, i giornalisti smobilitano frettolosamente le loro postazioni per recarsi sul nuovo fronte delle isole Eolie, dove viene decretato lo stato di emergenza.
Sull'Etna cala il silenzio stampa e non si sa più nulla di cosa sia avvenuto dopo l'eruzione.
La troupe di EtnaTV si reca sul versante nord di Linguaglossa per documentare ciò che è rimasto dopo l'Apocalisse ... continua

Etna monti Rossi

Visitiamo un'antica formazione di crateri che sorge alla periferia del paese di Nicolosi, nota località turistica montana del versante sud del vulcano. Un sito adatto a praticare trekking, facili escursioni e pic-nic, grazie all'area attrezzata posta all'ingresso principale. Numerosi sono i tracciati che si inerpicano dentro la zona boscata, tutti molto suggestivi e da scoprire con rilassanti passeggiate. Cortesia di Etna Tv Visita il sito: www.etna.tv

A Cavallo intorno al vulcano

L'Etna non è soltanto lava, fuoco ed eruzioni: il territorio protetto del suo Parco è ricco di bellissimi boschi e rifugi forestali che è possibile visitare attraverso la "pista altomontana", un tracciato che si snoda in quota lungo i versanti e che presenta caratteristiche molto varie ed uniche, che vanno dalla fitta foresta al paesaggio lunare di antiche colate laviche.
La pista altomontana è percorribile solo a piedi, in mountain-bike o a cavallo.
La nostra troupe ha seguito un gruppo a cavallo per cinque giorni documentando questo tour unico e insolito, ... continua

Parole incrociate tra adulti e ragazzi

Parole incrociate tra adulti e ragazzi
Ultimo incontro del ciclo a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci
Gli allievi di una classe del liceo classico Beccaria di Milano si interrogano su: Il piacere di bere, i motivi per non bere. Presentano, con il prof. Luciano Campagna, un loro filmato e i risultati di una ricerca. Ne esce uno spaccato di grande interesse su comportamenti e gusti degli adolescenti oggi.
I risultati della ricerca sono discussi da Alfio Maggiolini.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività
Ultimo incontro del ciclo, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo Il prof. Salvatore Veca introduce la conversazione sul tema: Filosofia, contingenza e normatività.
Oggetto della riflessione è la ridefinizione della funzione della filosofia dopo i sommovimenti degli ultimi anni. Il lavoro filosofico risponde alla domanda identitaria di fondo: "chi siamo?" e ci aiuta a orientarci e non perderci nel mondo. Alle nostre spalle, dentro il ... continua

04)- Le virtù dei non credenti, Religiosità nascoste

Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione Incontro tra Roberta De Monticelli e Vito Mancuso, ultimo appuntamento del ciclo promosso da Duccio Demetrio in Casa della Cultura su: Le virtù dei non credenti. Una filosofa, Roberta De Monticelli, e un teologo discutono su le radici della religiosità, sul rapporto tra religioni tradizionali e religioni nascoste, sulle sollecitazioni etiche più profonde che si muovono nelle coscienze umane. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Presentazione della campagna di Dario Fo per le primarie del 29 gennaio

22 dicembre 2005, Milano - Stecca degli Artigiani Dario Fo presenta la sua campagna per le primarie, insieme con Oliviero Toscani che ne ha curato il progetto grafico e con i comitati coinvolti nel progetto Garibaldi-Repubblica. Visita il sito: www.dariofo.it

Reportage fotografico dal Kosovo


Dopo la drammatica guerra che ha infiammato i Balcani, coinvolgendo
centinaia di migliaia di civili innocenti, la piccola repubblica del Kosovo
sta vivendo un periodo di pace fra numerosi motivi di tensione. Un paese da
sempre al centro di interessi subdoli e traffici illegali di ogni tipo, che
vede una forzata convivenza fra serbi cristiano-ortodossi e albanesi di fede
musulmana.
Il reportage fotografico mostra come i soldati italiani e della Kfor
internazionale vivono in Kosovo nel periodo della ricostruzione sociale e
politica, il cui termine appare ... continua

Reportage fotografico dall'Iraq

Conoscere la guerra in Iraq attraverso le immagini, spesso consigliabili solo ad un pubblico adulto, di Roberto Roggero ci riporta all'assurdità dei conflitti moderni. In un collage di protagonisti, scorrono fianco a fianco vittime bambine ed euforici soldati, la miseria degli sfollati e i sorrisi ammalianti dei politici guerrafondai americani, inglesi ed italiani. Il reportage non contiene esclusivamente materiale proveniente dall'Iraq, ma, per assonanza di significato, riporta anche alcune immagini di carattere bellico tratte da diversi teatri di ... continua

065)- Intervista a Emidio Clementi - Leggere negli occhi

"Emidio Clementi è un nome sempre più noto tra gli appassionati di narrativa e musica. Dopo l'esperienza musicale con i Massimo Volume, ha intrapreso la carriera di narratore, con Gara di resistenza (Gamberetti, 1997), Il tempo di prima (DeriveApprodi, 1999), La notte del Pratello (Fazi, 2001). In questa intervista si parla del più recente romanzo, L'ultimo dio ancora per l'editore Fazi (2005), un libro a cavallo tra l'autobiografia e l'omaggio al grande misconosciuto Emanuel Carnevali"
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese
Visita il ... continua