1092 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46333

Cosa devi sapere sul Dalmata: caratteristiche e storia della razza con le macchie

Il Dalmata è uno dei cani più famosi al mondo, grazie al mantello a macchie nere e al film d'animazione Disney "La Carica dei 101”. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello che dovete sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Dalmata.
Diventata iconica negli anni '60 dopo l’uscita del film Disney, in seguito questa razza ha iniziato lentamente a scomparire dalle nostre città, tanto che nel 2014 c'erano appena 109 cani iscritti all'Enci. Ma perché è diventata così rara I motivi ... continua

Visita: www.kodami.it

Diventare autore: Il percorso creativo in fotografia con Nausicaa Giulia Bianchi

Oggi, assieme a Nausicaa Giulia Bianchi, fotografa documentarista di fama internazionale, affronteremo uno degli argomenti più delicati della fotografia: come diventare un autore. Parleremo di autorialità, di come trovare la propria voce creativa, come costruire uno stile personale e raccontare storie attraverso le immagini.

Antilopi africane

20 minuti dal futuro con Marianna Poletti

Siamo live con Marianna Poletti, Ceo e fondatrice di Just Knock, per parlare di startup, innovazione e del valore delle idee.

Visita: magazine.impactscool.com

Il rischio di guerre civili

Il termine "guerra civile" presuppone la scissione, la frammentazione di una struttura statale con l'emergere di una o più fazioni che si oppongono al governo legittimo e costituito. Con un unico obiettivo: sostituirlo, dopo averlo sconfitto sul campo militare. Da 85 anni l'Europa ha dimenticato cosa sia stata la guerra civile spagnola e quali conseguenze abbia avuto sul cammino sociale, storico e politico del Novecento. L'assalto a Capitol Hill nel gennaio 2021 ha risvegliato quel fantasma e pone oggi nuovi interrogativi. Esiste il rischio di una guerra civile negli ... continua

Divine armonie - Giuseppe Verdi

La vita del grande musicista, da quando lasciò Busseto per studiare al Conservatorio di Milano al suo primo matrimonio, al successo della prima opera data alla Scala. Poi la moglie e i figli gli muoiono di vaiolo e una sua opera buffa fa fiasco. Ma il destino gli riserva un grandissimo avvenire.

Perché a scuola si sacrifica il Novecento?

Tutt'ora alle scuole superiori si arriva raramente e con difficoltà ad affrontare in modo adeguato la letteratura del Novecento e dei primi Duemila; perché?

Le cinque età del sole - Le molteplici creazioni e distruzioni del mondo nella mitologia azteca

Il mito della creazione azteca racconta la natura ciclica dell'universo, in cui ere successive, o "soli", sorgono e tramontano attraverso un dramma cosmico plasmato da dèi che rappresentano caos, ordine e rinnovamento. La prima, l'Età del Giaguaro, governata da Tezcatlipoca, vide i giganti camminare sulla Terra fino a essere divorati dal dio in forma di giaguaro. La seconda, l'Età del Vento, portò un'umanità creata da Quetzalcoatl, che alla fine fu trasformata in scimmie dall'ira di Tezcatlipoca. La terza, l'Età della Pioggia, fiorì sotto il dominio del dio ... continua

La teoria più terrificante - dal paradosso di Fermi alla fine dell’umanità

I luoghi per la salute delle donne tra Otto e Novecento - Tavola rotonda

L'incontro divulgativo, organizzato in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Università degli studi di Genova sul tema degli spazi della salute femminile fra Otto e Novecento, ha fatto parte della giornata AUDIZIONI/04 dedicata a "I consultori e la salute delle donne. I diritti delle donne contro la violenza" a cura di UDI Unione Donne in Italia. Sono intervenute Marina Garbellotti (Università di Verona); Cecilia Nubola (Fondazione FBK); Paola Stelliferi (Università di Padova), Arianna Pitino (Università Genova).

Visita: palazzoducale.genova.it