239 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46411

L'insetto simbolo delle foreste secolari

Esiste un bellissimo coleottero, dal color ceruleo, che ama vivere all’interno di boschi vetusti godendosi i raggi del sole che filtrano fra la chioma degli alberi e riscaldano i faggi morti: è la stupenda Rosalia alpina, cioè il cerambicide del faggio, specie rara e bioindicatrice…seguitemi alla sua ricerca a due passi dalla sorgente del Tevere!

Visita: www.instagram.com

L'Ultimo Canto di Saffo

Per celebrare i 184 anni dalla morte di Leopardi, come promesso vi parlo dell'Ultimo Canto di Saffo: la poesia che solletica le fantasie di chi sostiene che Leopardi fosse un INCEL.
Di certo è un testo che parla delle sfighe della vita e della rabbia impotente contro la natura maledetta che decide in base al suo capriccio a chi dare la bellezza e a chi negarla.
Ma siccome questo è Leopardi, la poesia parla anche d'altro ed è una riflessione sul senso ultimo della vita (che, vi anticipo, è il nulla assoluto!).
Comunque oltre a guardare il mio bellissimo video, ... continua

Sopra le Righe, fumettibrutti

Questa è la prima intervista che non abbiamo praticamente tagliato. Non capita spesso di ascoltare persone così acute e affascinanti, quindi noi vi consigliamo di mettervi comodi e godervi @fumettibrutti che dice solo cose luminose.

Visita: www.instagram.com

Simone Ungaro: Il futuro Welfare & Wellness tecnologico. La robotica...

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Eva Illouz: Anomie

Il significato di esperienze come l’impegno, l’appartenenza, la fiducia, l’incertezza è cambiato con l’ingresso del capitalismo nella vita privata: esiste ancora un confine tra libertà e anomia nella vita sessuale e affettiva? Eva Illouz Anomie. Emozioni sotto condizione

Creazioni, pratiche e forme di vita. Incontro con Lola Arias

Creazioni, pratiche e forme di vita. Incontro con Lola Arias In dialogo con Piersandra Di Matteo e con una introduzione di Gerardo Guccini, Arias ripercorre le traiettorie artistiche e le metodologie di ricerca che fondano il suo universo scenico. Promosso da: ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione In collaborazione con: DAMSLab | La Soffitta - Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it

La forma della città

La forma della città Venerdì 4 dicembre Ore 16.30 - ONLINE Introduce Pier Luigi Cervellati Intervengono: Francesco Ceccarelli - Una capitale mancata. Bologna da Napoleone a fine Ottocento Raffaele Milani - Il disegno della città in trasformazione A cura di Italia Nostra, sezione Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

197 - Nebbia mortale su Londra, il grande smog

Una catastrofe che bisognerebbe sempre ricordare

Visita: www.patreon.com

La musica è il mio mestiere incontro con Massimo Germini

Marc Bloch e l'apologia della storia (Alessandro Barbero)

Il 16 giugno 1944 è il giorno della eroica morte di Marc Bloch (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944) , il grande storico francese, leader della resistenza, fucilato dai nazisti dopo tre mesi di atroci torture. Pubblichiamo la lezione “Marc Bloch e l'Apologia della Storia” che lo storico Alessandro Barbero ha tenuto in sua memoria nell'edizione 2017 del Festival del Medioevo.
Per Bloch, professore di Storia Medievale a Strasburgo e di Storia Economica alla Sorbona “il buon storico somiglia all'orco della fiaba: là dove fiuta carne umana, là sa che è la ... continua