1260 utenti


Libri.itLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46381

La guerra dei satelliti. Cina e Russia contro il dominio Usa nello Spazio

Il 15 novembre un missile russo ha distrutto un proprio satellite e i detriti minacciano la fascia orbitale dove Elon Musk sta posizionando i suoi satelliti. Un messaggio agli Usa? Russia e Cina sfidano il dominio dello Spazio degli Usa, e quello dei satelliti è uno dei fronti più caldi. Seconda puntata dedicata al volume di Limes "Lo Spazio serve a farci la guerra". In studio Marcello Spagnulo e Alfonso Desiderio. in collegamento Federico Petroni.

Visita: www.limesonline.com

Le sorelle Fox: l’inganno delle più famose medium vittoriane

Facevano spettacoli pubblici e consulti privati guadagnando cifre enormi, ma il loro business era orchestrato dalla sorella Leah, che si rivelò una vera e propria aguzzina…

Visita: www.patreon.com

Luca Colombo: Dalla parola all’immagine: dove va la comunicazione?

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Beethoven, forma e abisso

Primo incontro del ciclo "Beethoven o il «divenire» della musica: 250 anni di un genio discusso" intervengono: M° MICHELE PASOTTI, Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena M° VANNI MORETTO, Archivio della Sinfonia Milanese A cura di Philosophicum Ghislieri e Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Visita: www.ghislieri.it

Vittime e carnefici: 63 Storie di orrore ed eroismo

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il Gufo reale, cacciatore delle tenebre

Il più grande rapace notturno d’Europa, tanto maestoso quanto elusivo, capace di volare nell’oscurità della foresta in modo quasi impercettibile, invisibile agli occhi delle sue prede: stiamo parlando del Gufo reale, il Signore della notte! Se siete curiosi di scoprire le sue abitudini non perdetevi questa puntata registrata in compagnia dell’amico e divulgatore Lorenzo Rossi

Visita: www.instagram.com

Storie Mondiali: incontro con Giovanni Viafora

Storie Mondiali, come cambia il racconto dello sport? In diretta dalle piste con Giovanni Viafora, del Corriere della Sera, per parlare di nuovi media, tecnologia e infotainment.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Industria, innovazione e infrastrutture con Massimiano Bucchi - Libri in Agenda

Settimo appuntamento di "Libri in Agenda", in cui si ragiona del punto 9 dell'Agenda 2030: industria, innovazione e infrastrutture. Con noi a parlarne, Massimiano Bucchi e Stefania Soma. In collaborazione con Bompiani.
Vivere con la tecnologia non significa comprenderla. Non serve ignorarla, ma stare attenti, capire e provare a governare il cambiamento. Perché, come dice Massimiano Bucchi, non c’è rosa tecnologica senza spine.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone ... continua

Meeting Profondo cielo UAI 2021

Il meeting "Profondo cielo" dell'Unione Astrofili Italiani (UAI) è andato in onda in diretta sabato 27 novembre 2021 sulla piattaforma GoToMeeting.

Visita: www.uai.it