1549 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46366

Rina Fort: l'Amante respinta che si trasformò in una belva assassina

Premiato Circo Volante del Barone Rosso 3° puntata

Terza puntata dell'edizione 2022 del Premiato Circo Volante del Barone Rosso con OMAR PEDRINI, NOREDA GRAVES, CIEHLO, NICOLETTA MAFFINI e collegamento con ENRICO RUGGERI. Puntata del 31 gennaio 2022 Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.

Poeta Silvio Tedesco di Roverchiara Verona recita sue poesie

Poeta Silvio Tedesco di Roverchiara Verona recita sue poesie

Roald Amundsen - prof. Dario De Santis

Poetessa Licia Pesente di Terrazzo Verona racconta la sua vita

Poetessa Licia Pesente di Terrazzo Verona racconta la sua vita

Apertura Festival 2017: Pietro Grasso - Lectio magistralis. Le connessioni della politica

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La natura della luce: da Newton a Einstein

Patavina Libertas. Incontro con Daniela Mapelli

Patavina Libertas. Dopo 799 anni, rettrice. L'università di domani. Daniela Mapelli a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Figure. Incontro con Riccardo Falcinelli

Perché Degas “taglia” i piedi alle sue ballerine? Perché la stessa chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia, dipinta negli stessi anni da Guardi e da Canaletto, in uno è ritratta intera, nell’altro ha la cupola a metà? Perché in Occidente i paesaggi sono dipinti in orizzontale, e quindi se fotografiamo con lo smartphone le Dolomiti tendiamo a ribaltare il dispositivo, mentre in Oriente i paesaggi sono spesso ritratti in verticale? A Una Montagna di Libri, incontriamo in diretta da Cortina d’Ampezzo Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati visual ... continua

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Webinar: Crisi climatica e ambientale. Conoscerla per curarla con Luca Mercalli

Prosegue il Programma Attività 2021 della Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS, con un appuntamento che ribadisce l'impegno di questi anni nella tutela ambientale e nella condivisione di strategie e soluzioni per la salvaguardia del territorio e della biodiversità.
Nuovamente nostro ospite, Luca Mercalli, che terrà una lectio magistralis, sabato 17 aprile dalle ore 9:30.
"La crisi climatica ed ecologica, messa in secondo piano dalla pandemia Covid-19, è in realtà più attuale che mai, in quanto gli indicatori ambientali continuano a peggiorare: la temperatura ... continua