658 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARECOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46244

La scoperta: un'audace evasione da sé

In questo video, modestamente, parliamo del motore della conoscenza, della forza cosmica che muove l'intelletto: la scoperta.
La scoperta è un processo completo che fonde individualità e comunità. Una scoperta scientifica è di tutti i suoi protagonisti e allo stesso tempo di nessuno in particolare. Ognuno dei protagonisti che abbiamo citato ha fatto tanto, ma non tutto. L’acquisizione di una conoscenza nuova è dunque il frutto di un lavoro corale, un concerto di menti che si protrae spesso per più generazioni. Un processo che diventa spazio di coesione e ... continua

Mario Cosmo - Le ragioni dell’esplorazione dello spazio

Perché continuiamo a investire milioni di euro per esplorare lo spazio? Non ci sono altre priorità? La ricerca di nuovi territori, dalle nostre origini, è stata il primo tentativo di capire cosa ci fosse oltre la montagna o il mare. “Chi sono? Da dove vengo?” Dopo secoli, ci poniamo la stessa domanda quando puntiamo telescopi o lanciamo sonde interplanetarie. Esploriamo per dare un senso alla nostra stessa esistenza sul pianeta terra, spinti dal desiderio di conoscere la nostra destinazione e la conoscenza ci aiuta a preservare il nostro pianeta. Al costo di un ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Per una filosofia della collaborazione scientifica

Abbiamo bisogno di eroi ed eroine. Di persone come Galileo Galilei e Marie Curie, Charles Darwin e Rosalind Franklin, che hanno sfidato in solitudine la loro epoca e hanno rivoluzionato la scienza. Eppure, questa immagine così consolidata contrasta fortemente con la ricerca odierna, fatta di grandi laboratori e team, dove certi risultati non potrebbero venire raggiunti lavorando singolarmente. Sono cambiati i tempi, oppure la ricerca scientifica è collaborativa per sua natura, e ce ne siamo accorti solo di recente?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

La storia dell’uomo caduto da una finestra durante un controllo di polizia

Giornata statutaria - 18/02/2022

Giornata statutaria
Seminario di studi
18 Febbraio 2022
Luogo: Evento online
Prima sessione
Presiede e introduce Rolando Dondarini
Interventi
Ricordo di Gian Savino Pene Vidari, di Elisa Mongiano;
Ricordo di Mario Montorzi, di Marco P. Geri;
Le edizioni digitali degli Statuti tra ricerca e Public History, di Enrica Salvatori;
Il progetto sugli statuti medievali del Patriarcato di Aquileia, di Marialuisa Bottazzi e Paolo Cammarosano
Progettazione e promozione per la fine del 2022 di un convegno sugli statuti del Lazio, di Gioacchino Giammaria
Dibattito ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Maybe Baby

Sam e Lucy sono felicemente sposati, ma nonostante i rituali new age e il sesso con luna piena, il figlio desiderato non arriva. La coppia entra in crisi, ma nei modi più esilaranti e inaspettati.

488 - Apollo 8 e la foto più bella dell'(oltre) mondo/Verso lo Spazio 20

Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario - Caro Autore, ti scrivo… Parte 2

Incontro con Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario. Presenta Vera Salton pordenonelegge 2021 "Mustang" (Il Castoro) di Marta Palazzesi e "Hoopdriver. Duecento miglia di libertà" (Mondadori) di Pierdomenico Baccalario, sono due dei quattro libri selezionati per il Concorso “Caro autore, ti scrivo…” 2021, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di I grado, che potevano inviare le loro recensioni in forma di lettera all’autore. A pordenonelegge incontriamo gli autori e scopriamo le lettere vincitrici…

Visita: www.pordenonelegge.it

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it