540 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46241

Margherita Hack, nata sotto il segno del gatto - Festival 2022 di Emergency

Storia stellare di una donna che ha scelto di diventare se stessa e la sua voce contro la guerra. Incontro con Federico Taddia, collaboratore e amico di Margherita Hack, accompagnato dalla voce della cantautrice Marquica e dal polistrumentista Giovanni Ghioldi.

Tu sei contro gli UFO?

Indagare il fenomeno UFO e manifestare dubbi, critiche o ipotesi alternative a quella extraterrestre, non significa essere "contro" qualcosa, ma è il modo corretto per applicare un'analisi scientifica. Non si fanno progressi nelle conoscenze credendo a qualcosa senza avere prima prove che siano verificate al di là di qualunque dubbio. A molti questo punto sembra non essere chiaro...

Visita: patreon.com

Bufale spaziali: UFO, oroscopo e influssi lunari!

Tutti quanti siamo cresciuti fin da bambini sentendo le televisioni parlare di presunti avvistamenti alieni e del loro legame con le piramidi, leggendo almeno una volta nella vita l’oroscopo e ascoltando, magari dai nostri stessi nonni, degli influssi della luna su vino, semine, nascite, crescita dei capelli e funghi…cosa c’è di vero in tutto queste storie? A raccontarcelo sarà il bravo Gianni Rossi, divulgatore scientifico, profondo conoscitore di spazio e Antico Egitto…vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

La Bambola di Satana

Elisabeth eredita da uno zio un maniero infestato da fantasmi. Convinta dall'amministratrice a vendere lo stabile, gli eventi precipitano quando il cameriere viene ucciso, ma iIl fidanzato di Elisabeth sospetta che non sia solo colpa degli spettri.

494 - La prima razzia vichinga, il sacco di Lindisfarne

Ladri di biciclette

Il vandalismo è da sempre nemico del bike sharing e, a differenza di quanto si può pensare, non è un problema solo italiano, ma globale. Nel nostro paese, nonostante questo ostacolo, in molte città il servizio funziona. A Roma il bike sharing è presente, ma non è mai veramente decollato e la Capitale rimane agli ultimi posti nella classifica per numero di bici in rapporto alla popolazione. Eppure una riforma che prevede il finanziamento delle biciclette condivise è in vigore dal 2014. Prevederebbe sia il finanziamento del bike sharing sia il riordino dei ... continua

Tullio Pericoli - Arte a parte

Incontro con Tullio Pericoli. Presenta Matteo Codignola Da qualche anno Tullio Pericoli conduce su se stesso, nel suo studio, una serie di curiosi esperimenti, di cui poi racconta i risultati in forma di libro. Si trattava di mettere alla prova gli occhi della fronte (come li chiama Pericoli) e gli occhi della mente, chiedendo ai primi di controllare tutto quello che la mano al lavoro faceva, e intanto ai secondi di addentrarsi nei «corridoi bui del cervello», riportando tutto quello che di inusuale gli accadesse di notare.

Visita: www.pordenonelegge.it

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione, appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
Il mare, la colonia, la nave sono secondo Foucault “eterotopie”, cioè luoghi altri rispetto ai luoghi comuni, spazi di un’immaginazione sempre nuova e inconclusa.
Il Mediterraneo è un crocevia di desideri e rappresentazioni che descrivono, con una lingua insieme antichissima e contemporanea, le sponde che si fronteggiano e che sembrano progressivamente allontanarsi. Dobbiamo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Giacon, Il segno e il ritmo

Massimo Giacon – Il segno e il ritmo, ultimo appuntamento con Graphic Novel, questione di stile, a cura di Ferruccio Giromini Storico protagonista del fumetto d’avanguardia italiano, il padovano Giacon riversa nelle sue coloratissime pagine disegnate un gusto del tutto bizzarro, capace di miscelare ardito design e musica contemporanea, satira di costume e arte neodadaista, puro divertimento e gioco filosofico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Le colline blu

Wes, Vern e Otis sono tre mandriani in viaggio verso una mandria. Imbattendosi in quello che sarà un presagio del loro futuro... un fuorilegge impiccato da un gruppo di vigilanti... il trio trova rifugio in una capanna, solo per scoprire che i loro "ospiti" sono uomini che hanno rapinato una diligenza e ucciso la guardia. Quando una squadra di vendicatori attacca la capanna, Wes e Vern scappano, solo per scoprire che sono stati marchiati come "fuorilegge" dalla squadra, che li insegue senza tregua.