997 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46331

Gabriele Castiglia - Le piazze dei vescovi

Gabriele Castiglia - Le piazze dei vescovi. Il Cristianesimo e la conquista degli spazi pubblici nel Mediterraneo tardo antico e medievale
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Tra il IV ed il VI secolo d.C. il progressivo emergere del Cristianesimo comportò un notevole stravolgimento degli equilibri urbanistici delle città del Mediterraneo. I vescovi si imposero quali nuovi attori spirituali, politici ed economici, promuovendo la costruzione di chiese in quegli spazi che sino allora erano stati il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché se i musical fanno schifo, continuano a farli?

"Ci sono troppe canzoni" è la frase che ho sentito più volte parlando di film musicali. Lo ho sentito su Broadway così come sui film Disney, quindi la domanda è: perché le canzoni possono essere troppe?

La resistenza di Antonio Gramsci

Per celebrare la Liberazione, leggiamo alcune lettere scritte in carcere dal grande intellettuale antifascista Antonio Gramsci, di fatto ucciso lentamente dal regime.

Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta.
Machiavelli opera una radicale rottura nella tradizione filosofico-politica occidentale. Non fa suo l’elogio della concordia fra le diverse parti della “città” elaborato dal pensiero antico e ancora diffuso nella cultura rinascimentale. Ritiene invece che i “tumulti”, i conflitti politici condotti in certe forme, possano mantenere viva la libertà e portare a novità istituzionali importanti. Machiavelli lascia così in eredità al pensiero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Viaggio intorno al Sole

Un testimone d'eccezione, Piero Angela, ci guida alla scoperta dell'astronomia, dei misteri e dello spettacolo dell'universo più vicino e più lontano. In questa puntata, il Sole. Un viaggio nella incandescente fornace della stella a noi più vicina per scoprirne il sorprendente funzionamento, la turbolenta struttura e la spettacolare attività. La storia della sua origine, 5 miliardi di anni fa, e della sua fine che gli astronomi prevedono fra altri 5 miliardi di anni. Il Sole, a metà della sua vita, nelle più straordinarie immagini riprese dalle sonde spaziali e ... continua

Carlo Ruta - Un minuto a mezzanotte - L'inferno di Israele, il sangue iraniano, la fine dell'Occidente

L'aggressione dell'Iran ad opera dello Stato d'Israele e tutto quel che ne potrà derivare, in Medioriente e nel quadro geopolitico generale. 17 giugno 2025.

Come ristrutturare la tua casa e abbassare le bollette - In collaborazione con Adiconsum

Formazione ai cittadini e casi concreti. Proposte di ristrutturazione ecologica della tua casa o del tuo condominio. Con Mauro Vergari - Dir. Uff. Studi, Innovazioni e Sostenibilità Adiconsum, Luciano Sonda - CEO Isolare, Fabio Roggiolani - Cofondatore Ecofuturo

Visita: www.ecofuturo.eu

Cosa c'è nel nucleo (oltre al DNA)?

Perché la maggior parte di quello che c'è nel nucleo non è DNA? Cosa si nasconde nel nucleo della cellula? Il nucleo della cellula, con i suoi complessi del poro, con la sua doppia membrana e con il DNA che custodisce gelosamente.

Visita: it.tipeee.com

I cazzotti del crostaceo picchiatore

Oltre il bronzo: comunità in trasformazione e mobilità - 3

Convegno internazionale organizzato dall'Università per Stranieri di Siena dedicato alla presentazione delle nuove ricerche intraprese attorno agli scavi archeologici al Bagno Grande. Oltre ottanta relatori, distribuiti in sessioni interdisciplinari e in una grande tavola rotonda finale, analizzeranno le nuove scoperte.
Dopo il convegno del 2021 organizzato dalla Soprintendenza di Siena, e il convegno "Dentro il Sacro" del 2023, questo nuovo convegno è intitolato "Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità nello scavo del Bagno Grande di San ... continua

Visita: www.unistrasi.it