1064 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46100

Roberto Esposito - Movimenti e istituzioni

682 - La Jugoslavia comunista, opportunismo tra i due blocchi

Suo padre sapeva tutto: la storia di Chynna Toilolo (True crime)

Chynna scomparve nel nulla dopo aver mandato un messaggio a sua madre nel quale la avvisava che era quasi arrivata a casa.

Visita: www.instagram.com

Popsophia 2022 - Come andare al di là del tempo con Adriano Ercolani

L'intervento di Adriano Ercolani dal titolo "COME ANDARE AL DI LÀ DEL TEMPO: da Eraclito a Stranger Things", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Che fine ha fatto Martin Bormann

Che fine ha fatto Martin Bormann? Il mistero inizia da quando Bormann abbandonò il Führerbunker insieme al dottore delle SS Ludwig Stumpfegger e al capo della gioventù hitleriana, Artur Axmann. L'ultimo uomo ad averlo visto era stato Erich Kempka, autista di Hitler, durante la notte fra il 1º e il 2 maggio 1945. Kempka sostenne di aver visto Bormann colpito a morte dall'esplosione di un carro armato, nel tentativo di attraversare le linee nemiche russe. Da quel momento, Bormann scompare dalla storia, ed iniziano le ipotesi più disparate sulla sua sorte.

L'incredibile Castello di Edimburgo - Oltre le 7 Meraviglie del Mondo

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ambiente, Costituzione, Democrazia

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 11.00
Partecipanti: Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky
La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una "questione minore", ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell'ambiente e dell'arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dei ragazzi - Le giovani utopie

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Andrea Bajani, Paolo Bianchini, Gabriele Magrin A conclusione dei laboratori didattici svolti in collaborazione con Acmos, gli studenti discutono con Andrea Bajani e Paolo Bianchini sull’utopia dell’educazione. Qual è il ruolo della scuola e quello degli insegnanti oggi? Quali riforme attuare per migliorare la qualità dell’istruzione e stimolare l’interesse degli studenti?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Inaugurazione

Torino - Teatro Regio
10 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Laura Boldrini, Piero Fassino, Gustavo Zagrebelsky
Le radici della democrazia sono nel riconoscimento della dignità della persona: la riaffermazione delle ragioni che stanno alla base della nostra Repubblica è il cuore del discorso inaugurale della presidente Boldrini. Di fronte alla crisi economica e sociale, una difesa del valore dell'eguaglianza e della partecipazione politica, in Italia e nel mondo, guardando ai possibili cambiamenti positivi e ai rischi di regressioni antidemocratiche nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Re/Sister! Festival femminista - Liberi tutti

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Ethan Bonali (Intersexioni)
Majid Capovani (#metooqueer)
Antonia Caruso (Edizioni Minoritarie)
modera Elisabetta Salvini (Casa Donne Parma)
Mai come in questo ultimo anno il dibattito politico e mediatico si è interessato di identità di genere e identità sessuale, utilizzando spesso e a sproposito etichette e definizioni che, anziché generare riflessione ed empatia, hanno imposto pregiudizi, chiusure e discriminazioni.
Lo stesso avviene anche ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it